ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] della cattedrale di S. Sabino a Canosa, compiuta da Pasquale II (Le pergamene del Duomo di Bari, a cura di G.B. Nitto DeRossi - F. Nitti di Vito, 1899, pp. 211 s.), che nell’ottobre 1102 lo incaricò di dirimere (con altri) ulteriori controversie tra ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] , insieme con Alessandro Algardi, Nicolò Cordier e Domenico DeRossi (Montagu, A. Algardi, 1985) e dal 1630 , pp. 141, 146, 196, 232, 337, 404; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1681-1728, a cura di F ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] Romana, a cura di L. Ermini Pani - P. Sommella, Roma 2013 (interessanti soprattutto i contributi di R. d’Errico, G.M. DeRossi, C. Carbonetti, F. Bilancia, E. Mori, S. Passigli, S. Carocci e M. Vendittelli); E. Mori, L’Archivio Orsini. La famiglia ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] vigilia del congresso popolare di Torino (12-14 aprile), sottoscrisse, con C. Nava, G. Sansonetti, G. Paradisi-Miconi e G. DeRossi dell’Arno, un ordine del giorno in cui si chiedeva l’espulsione della corrente di sinistra (una delle condizioni poste ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] il piccolo quadro, poi acquistato dal re, Properzia de' Rossi, l'infelice pittrice malata seduta nel suo studio genn. 1877, p. 18; P. Lefort, Exposition universelle. Les écoles étrangères de peinture, in Gazette des beaux-arts, 1° sett. 1878, p. 406; ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, Modena 1780, pp. 350 s.; O. DeRossi, Scrittori piemontesi, savoiardi, nizzardi, Torino 1790, p. 131; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] in Per l’arte: da Venezia all’Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, Monfalcone 2001, I, pp. 103-108; A. Cattaneo, Fra M. cosmographus incomparabilis and his mappamundi: documents, sources, and protocols for mapping ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] , in Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVII secolo (catal.), Roma 1991, pp. 118 s.; F. Consagra, The DeRossi family print publishing shop. A study in the history of the print industry in seventeenth-century Rome (1992), tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] insieme con un Guglielmo di Bellavista e altri pistoiesi tra cui "Jacopo de pistorio filii amanati"; n. 49, c. 251v, dell'11 luglio italiano, sei sono traditi dal solo canzoniere di Niccolò de' Rossi (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 3953, ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] cui Andrea d’Avalos, principe di Montesarchio, Carlo Capecelatro, duca di Siano, Tiberio Carafa, principe di Bisignano, Giuseppe de’ Rossi, confessore del viceré, il cardinale Ascanio Filomarino, cui non risparmia lodi in tutta la narrazione e dedica ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...