PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] ebbe un incontro con Gedda e successivamente con Alcide De Gasperi, che sarebbe morto poche settimane più tardi. Dopo sua esperienza di segretario e sostenne la candidatura di Ciriaco DeMita, che gli successe nella carica. All’indomani del Congresso ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] offerta dall’ondata referendaria, nel 1992 il Parlamento approvò la legge costituzionale istitutiva della cd. Commissione DeMita-Iotti, con il mandato di predisporre un progetto organico di revisione della II Parte della Costituzione, con ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] migliori.
Mentre si avviava a scadenza la prima Commissione Delors, Natali si ammalò. Delors chiese a Ciriaco DeMita, presidente del consiglio italiano, di confermarlo nonostante la malattia; ma gli accordi nella maggioranza governativa non lo ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] l’Università erano un ambiente ricco di brillanti intelligenze alle quali rimase legato tutta la vita come Tiziano Treu, Enrico DeMita (che lo avrebbe introdotto alla conoscenza del fratello Ciriaco, di una decina d’anni più vecchio, ma anche lui a ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] e i tre figli, Alessandra, Simeone e Lapo.
Opere. Dieci anni nella Democrazia cristiana, Firenze 1956; Scritti politici, a cura di E. DeMita, Firenze 1967.
Fonti e Bibl.: G. Di Capua, N. P., Roma 1972; M. Lancisi, La proposta politica di N. P.: dall ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] con 138.241 voti di preferenza.
Il 9 ag. 1972 fu nominato vicesegretario nazionale della DC, insieme con Ciriaco DeMita, essendo segretario politico Arnáldo Forlani. Tra i massimi esponenti dei gruppo doroteo, il B. fu in questa fase sostenitore ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] 1988 al 28 giugno 1992 fu ministro per l’Università e la ricerca scientifica e tecnologica nei governi presieduti da Ciriaco DeMita e da Giulio Andreotti.
Nell’aprile del 1992 fu eletto deputato nell’XI legislatura nelle liste del Partito socialista ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] che ne prendeva le distanze fin dall'inizio in attesa che si creassero le condizioni per un governo diretto da DeMita" (Mammarella, p. 525).
All'inizio di novembre, per un disaccordo sulla legge finanziaria, i liberali decisero di uscire dal governo ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] comparire sui mass media. Soltanto nel 1992 venne istituita una nuova Commissione parlamentare, detta DeMita-Iotti poiché guidata prima dal democristiano Ciriaco DeMita, poi da Nilde Iotti, già comunista ed ex presidente della Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] comparire sui mass media. Soltanto nel 1992 venne istituita una nuova Commissione parlamentare, detta DeMita-Iotti, poiché guidata prima dal democristiano Ciriaco DeMita, poi da Nilde Iotti, già comunista ed ex presidente della Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
contratto di governo
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. ◆ Il contratto stipulato tra federazione...
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...