GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Nel 1963 recitò ne Il successo di Mauro Morassi, sul vuoto esistenziale di una bianca (Gambetti, 1999, p. 47); fu protagonista de La famiglia di Scola, nei due ruoli del nonno (quella con d’Amico è riportata in T. Viziano, Silvio d’Amico & Co ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] di Pio VII (i monsignori Giuseppe Morozzo e Mauro Carli e l'abate Giuseppe Antonio Sala), rispettivamente VII, Mainz 1899; T. Nardella, E. C., Frascati 1901; P. P. A. Panon Desbassin, A la veille du congrès de Vienne, de après les dépèches inéd. ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] modo, o forse non c'entra affatto, nel De vulg. Eloquentia. L'interpretazione che se ne dà indiretta (in questo caso Agostino, Terenziano Mauro, Vittorino e Diomede).
13. If Horaz im Mittelalter, Gottinga 1893; T. Bottagisio, Il limbo dantesco. ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] 221), 2 voll., Roma 1973; P. Di Manzano, T. Leggio, La diocesi di Cures Sabini, Fara Sabina [ le Centre d'études supérieures de civilisation médiévale, Poitiers 1990 'iscrizione dedicatoria, dai commercianti amalfitani Mauro e Pantaleone. L'oggetto è ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] parecchi autori (v. ad esempio Pool de Sola, 1990 - ma l'intuizione è ricostruito le ampie ed equilibrate rassegne critiche di Mauro Wolf (v., 1986 e 1992).
Fu splendore della TV, Genova 1995.
Adorno, T.W., Television and patterns of mass culture ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] con letterati come Claudio Tolomei, Giovanni Mauro, Paolo Giovio, Giovanni Della Casa e ), pp. 286-287; T.Brieger, Aus italienische Archiven 1921, pp. 72-78; J. F. Montesinos, Cartas inéditas de Valdés al cardenal Gonzaga, Madrid 1931, pp. X-XI, CIV, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] (m. nel 375), Felice (m. nel 401 ca.) e in seguito Mauro (m. nel 480 ca.) furono sepolti in un cimitero sul quale venne costruita atti notarili (Zander, 1977).
Bibl.: T.K. Kempf, Benna Treverensis, canonicus de Sancti Paulini patrocinio, in Mainz und ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] ricerca di un'auto non inquinante
di Mauro Coppini
Le prime notizie relative all'utilizzo del epistola De secretis operibus artis et naturae et de nullitate anni. Poi, dal 1905, la Ford modello T invase il mercato: lo slogan celeberrimo di Henry Ford ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] italiano, da Giovanni Mauro, che lo stampò a Venezia nel 1579.
Dedicato ancora ad Alfonso d'Aragona è il De viris illustribus, composto nel Rinascimento, I, Bologna 1949, pp. 465-469; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Napoli- ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] . Il 18 giugno del 1994, a palazzo Maurode Andrè di Ravenna, Ferré, invitato dagli organizzatori 111-115; Contemporary Fashion, a cura di T. Benbow-Pfalzgraf, Detroit 2002, pp. 228-230; Dictionnaire international de la mode, a cura di B. Remaury ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...