SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] incendio, 1981; L'architetto, 1985; El paseo de Gracia, 1987) e i numerosi racconti, in cui , Mario Soldati, Firenze 1979; W. Mauro, Invito alla lettura di Mario Soldati, diretta da N. Sapegno, Milano 1987, 2° t., in partic. pp. 526-32; C. Garboli ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Pistoia il 22 giugno 1922. Laureatosi in architettura a Firenze, si trasferisce a Roma nel 1949 per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Assistente di L. [...] incontro con P. P. Pasolini e V. Brancati con la rispettiva produzione de La notte brava (1959) e Il bell'Antonio (1960) segna una sostanzialmente rispettoso nel trasporre sullo schermo i testi di T. Gautier (Madamigella di Maupin, 1966), E. Patti ...
Leggi Tutto
Trevi, Mario
Mauro La Forgia
Psicologo junghiano e filosofo, nato ad Ancona il 3 aprile 1924. Allievo di E. Bernhard, completò il proprio training analitico presso l'Associazione italiana per lo studio [...] di riferimento del neojunghismo italiano.
L'indagine di T. è volta a rifondare la lezione junghiana, espungendone L'altra lettura di Jung (1988); Adesione e distanza: una lettura critica de 'L'Io e l'inconscio' di Jung (1991); Adesione e distanza: ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] 'Aquino, Summa Theologica, I-II, q. 95, art. 2; Agostino, De libero arbitrio, I, 5, [11]). Queste antiche parole - di Agostino, A., The road to justice, London 1955.
Eckhoff, T., Justice. Its determinants in social interaction, Rotterdam 1974.
...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] opera stampata (Le statue antiche di Roma, in Lucio Mauro, Le antichità de la Città di Roma, Venezia 159), e si T. Dempster); ibid. 1642; Francofurti 1647; Bononiae 1653 (nel frontespizio 1642). De quadrupedibus digitatis viviparis libri tres et de ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] D. al quale venne riconosciuto un indennizzo di 94 ducati (T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano La stampa a Napoli, cit., I, Leipzig 1911, pp. 28-46; A. Mauro, F. D. e il suo "Esopo", Città di Castello 1926; L. Donati, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] che ha conservato per più tempo un primato è stata Mary T. Meagher nei 200 m farfalla (21 anni).
Tra gli Amanda Beard. La protagonista dei Giochi fu l'olandese Inge De Bruijn, che vinse 3 medaglie d'oro nei 50 e nella formazione Mauro Marini, Gianni ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 80 di larghezza, con una stazza di 120 t; era dotata di un solo ordine di 17 al doppio pesi leggeri di Romano Uberti e Mauro Torta.
Dopo il 1980, anno dei Giochi finale del 2 senza, Dario Lari e Giuseppe De Vita, terzi ai 1500 m, cedettero alla fine ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Ebersolt, Etude sur la topographie et les monuments de Constantinople, Paris 1909; T. Preger, Studien zur Topographie Konstantinopels. II. Die lasciare spazio all'ipotesi che Pantaleone e il figlio Mauro, al cui nome sono legate le porte di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Francia.
Bibl.:
Fonti inedite. - T. Vacquer, Notes de fouilles (1844-1898), Parigi, Bibl. Historique de la Ville, 222-264.
Fonti 12117) e le iniziali di un esemplare del De laudibus Sanctae Crucis di Rabano Mauro (Parigi, BN, lat. 11685). Le opere ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...