(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] forestale e di un vero e proprio rimboschimento. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Brazil in the international system: the rise of a middle con la scomparsa di alcuni di loro, come Bueno de Rivera (1911-1982) e Mauro Mota (1912-1984). Ma la morte che sembra ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] , in Thrombosis Haemostasis, 1993, 70, pp. 1-9.
C.T. Esmon, W. Ding, K. Yasuhiro et al., The protein C risultati ottenuti nei pazienti de novo con la chemioterapia . 70-82.
G. Meloni, F.R. Mauro, A. Proia et al., Terapia sovramassimale nella leucemia ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] agriturismo, sia nei flussi di turismo rurale.
Bibl.: M. De Vergottini, A. Franchini Stappo, B. Nice, Le risorse relativa al rame e al ferro estratti dalle vicine miniere. Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, 48 (1980), ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] da quota 609 a San Valentino e scendendo su San Mauro, ove prendeva contatto con un'altra colonna che, al 2, Gorizia 1855; P. Antonini, Il Friuli Orientale, Milano 1865; C. de Czörning, Das Land Görz und Gradisca, Vienna 1873; B. Astori, Gorizia nella ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] dell'esercito traianeo era il principe mauro Lusio Quieto che si era straordinariamente segnalato a Costantino (cfr. Schurz, De mutationibus in imperio ordinando ab allora un saggio e virtuoso senatore, T. Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino, con ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] dei Portoghesi che vi sbarcarono la prima volta nel 1509 con Diego Lopez de Sequeira, il quale visitò il paese di Pedir, e che dopo ebbero per allora alcuna risonanza. Nel famoso mappamondo di Fra Mauro del monastero di S. Michele di Murano (1459) è ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] a Terzigno, località Boccia al Mauro, in aree assai compromesse da sannitica, in Acme, 63 (1990), pp. 6 ss.; S. De Caro, Lo sviluppo urbanistico di Pompei, in Omaggio a P. Zancani, sotterrata, cit., pp. 183 ss.; T.P. Wiseman, ''Domi nobiles'' and ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] si vedano: M. Pantaleoni, Traslazione dei tributi, Roma 1882; A. De Viti de Marco, Il carattere teorico dell'economia finanziaria, Roma 1888; id., Saggi der theoretischen Staatswirtschaft, 1887; H. T. Eheberg, Grundriss der Finanzwissenschaft, Lipsia ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] popolare (cfr. J.-J. Nattiez, Le combat de Chronos et d’Orphée, 1993; trad. it. di forme narrative quali il poema sinfonico (T. Murail, Légendes urbaines, 2006, per Il sogno di una cosa (2014) di Mauro Montalbetti (n. 1969), su libretto di Marco ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] alla fine del sec. II: la prima volta in Terenziano Mauro. Ma deve essere caso, e non bisogna dimenticare che la dall'Ernout nella collezione de Les belles lettres di Parigi, del 1931 la 2ª. Buona anche l'edizione di Evan T. Sage (New York e ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...