DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] di Napoli. Nel nucleo napoletano col D. si trovavano anche M. Magliano e il giovanissimo Arturo Labriola. Quando poi venne deciso due tempi si precisa la complessa personalità del De Marinis.
Pur nell'accumularsi degli impegni politico-organizzativi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] ai dispacci dell'epoca "on peut penser que Dandino fut chargé de le remplacer" (ibid., p. XXXVII).
Il D. passò poi Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1918, pp.4 s.; M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese durante l'assedio di Firenze, in ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] 135;Ibid., Fondo Brignole Sale, ms. 109D 6: A. Giustiniani, Giornale de' suoi tempi;ms. 109 E 9:G. Costa, Historia della guerra che in Carlo Emanuele I, Torino 1930, p. 370; P. L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, Genova 1930, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] cura di H. G. Krueger-R. L. Reynolds, Genova 1953, nn. 551, 928, 1014, 1065, 1186, 1280; M. Martini, Documents inédits concernant la seigneurie De Mari du Cap Corse dans ses rapports internes et ses relations avec Gênes et le monde méditerranéen, in ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] pace di Ginevra, ma non pare che vi fosse effettivamente intervenuto (M. Sarfatti, La nascita del moderno pacifismo democratico ed il Congrès international de la paix di Ginevra nel 1867, Quaderni de IlRisorgimento, Milano s. d. [ma 1983], p. 32 e n ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] l'8 marzo 1804.
Fonti e Bibl.: Manca un'accurata biografia del De Marco. L'unico necrologio Delle lodi del march. C. D. Orazione 1937 (prima ediz. in francese del 1806), pp. 97 ss. e G. M. Galanti, Mem. stor. del mio tempo, Napoli 1970, pp. 145 ss. ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] e la crisi socio-economica della Calabria nel 1848, Napoli 1973, ad Indicem; D. De Giorgio, Ricordo di D. Marvasi, in Historica, XXIX (1976), I, pp. 3-10; M. Pezzi, Illusioni e speranze dei ribelli calabresi..., in Studi stor. meridion., I (1981), 1 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] Friedrich der Zweite, Berlin 1927, ad Ind.; Id., Ergánzungsband, Berlin 1931, ad Ind.; A. De Stefano, La cultura alla corte di Federico II imperatore, Palermo 1938, p. 232; M. Vitale, Poeti della prima scuola, Arona 1951, pp. 181-86; G. Masson, Das ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] di Levante.
Il D. e Antonio di Albaro punteranno su La Spezia, M. Canale e G. B. Luxardo su Chiavari. Salpati l'8 settembre non fosse firmato dai Dodici di balia, ma dal solo De Ferrari.Anche nel 1527il D. è personalmente ámpegnato nelle trattative ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] nuovo tentativo di Orlando e di uno successivo di E. De Nicola, il D. rimase in disparte. Dopo essersi già sotto il fascismo, Salerno-Catanzaro 1980, pp. 41, 124, 126 ss.; M. Fatica, M. Bianchi, in F. Cordova, Uomini e volti del fascismo, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...