CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] e sul fatto che i falsetti erano appunto nella tradizione del De Lucia (il C. ne aborrirà; ma l'incisione di ., the man of Naples and the voice of gold, New York 1953; J. Frestone-M. J. Drummond, E. C., His recorded legacy, London 1960; J. P. Mouchon ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] » (Autobiografia. Gli anni della maturità, trad. di M.C. Vitale, Napoli 1991, p. 429). La regina Reflets dans l’eau del 1941 – dal 1962 al 1993, e del Gaspard de la nuit del secondo, documentate dal 1959 al 1987. Le interpretazioni storicamente più ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Rass. veneta di studi musicali, VII-VIII (1992), pp. 167-186; M. Cornaz, L'oratorio "La Giuditta" de B. M.: découverte d'une source inconnue, in Revue belge de musicologie, L (1996), pp. 129-140; M. Bizzarini, Un poema ritrovato: "La Redenzione" di B ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] . Insolia - A. Marcellino, Lucca 2003, pp. 163-193; Canoni, figure, carillons. Itinerari della musica di A. C., a cura di M.R. De Luca - G. Seminara, Milano 2008; A. C.: Mirror of Time I, in Contemporary Music Review, XXVIII (2009), n. 6, monografico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] maior in institutionem musicam Boethii, hrsg. von Michael Bernhard und Calvin M. Bower, München, Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, 1993-.
de Coussemaker 1864-76: Scriptorum de musica medii aevi nova series, primum edidit Charles E.H ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] posto di maestro di cappella al duomo di Milano, come successore di M. Grancini. Ottenuti nel giudizio del 29 nov. 1669 lo stesso Arch. di Stato di Venezia, Procuratori di S. Marco, Procuratia de supra, Terminazioni, reg. 147, c. 283v; in Scarpetta, ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] pp. 347 s.; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 392; M. Brenet, Les "Oratorios" de C., in Rivista musicale italiana, IV(1897), 3, pp. 460-483; G. Pasquetti, L'oratorio musicale in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] beniplacito op. XXIV, Bologna 1660; Il quarto libro de motetti a voce sola op. XXV, ibid. 1661; M., Recueils…, 16682); Pangelingua a 4 voci, in Marzio Erculeo, Ilcantoecclesiastico, Modena 1686; Sunt breves mundirosae, in Recueil de motets choisis de ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] stati ideati in base al modello dei sei modi semplici ai quali Alessandro di Villedieu (noto anche come Alexander de Villadei, m. 1240 ca.), nel suo Doctrinale (1199), aveva ridotto un lungo elenco di 124 piedi ereditati dalla metrica classica.
Il ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] in coelis, for SATTB a cappella, a cura di J. Marvin, New York 1980; Il secondo libro de ricercari a quattro voci, a cura di M. Pascale, Roma 1981; Opera strumentale. Toccata, canzone, ricercare e fantasie intavolati per organo o clavicembalo, a cura ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...