KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] Rigoletto, Falstaff) ma anche per l'opera francese (Werther e Manon di Massenet, I Pescatori di perle e La jolie fille de Perth di Bizet, Faust e Roméo et Juliette di Gounod).
Dotato di un'eccezionale estensione del registro vocale che si spinge con ...
Leggi Tutto
JAZZ MESSENGERS
Antonio Lanza
Complesso statunitense di musica jazz diretto dal batterista Art Blakey (1912-1990). Nato nel 1947 come The Seventeen Messengers, poi ridotto a otto elementi e denominato [...] B. Hardman (tromba), S. Dockery (piano), S. De Brest (basso), mentre ai sassofoni si alternavano il contraltista J Merritt (basso) e B. Tymmons (piano). A Parigi i J.M. registrarono inoltre le colonne sonore dei film Des femmes disparaissent (di E. ...
Leggi Tutto
RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (App. III, ii, p. 610)
Federico Pirani
) Pianista ucraino, morto a Mosca il 1° agosto 1997. Fu legato da amicizia a S. Prokof´ev, di cui presentò in prima esecuzione assoluta [...] gli ideatori, nel 1964, delle Fêtes musicales di Grange de Meslay (Tours). Accanto all'attività solistica si dedicò di alcune pagine di Ravel e Debussy (Images), e di autori russi, da M.P. Musorgskij (Quadri da un'esposizione) e A.N. Skrjabin a S.V ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] di Faust, Carmen, Don Giovanni, Les pêcheurs de perles, Cavalleria Rusticana.
Nel 1966 con la Domingo, in Discoteca, Milano 1969; M. Rosenthal, P. Domingo, in Opera, 1972; J. B. Steane, The great tradition, Londra 1974; M. Pasi, P. Domingo, in Lirica ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 316)
Cantautore e poeta francese, morto a Saint-Gély-du-Fesc il 30 ottobre 1981. Anarchico, individualista, anticonformista, B. ha continuato a scrivere canzoni che sono vere e proprie [...] . Tra i numerosissimi titoli vanno almeno ricordati: La Religieuse, Pensées de mort, La Robe, Sale petit bonhomme, Sauf le respect que 1975).
Bibl.: Ph. Chatel, G. Brassens, Parigi 1980; J.-M. Brial, G. Brassens, ivi 1981; P. Berruer, Brassens, ...
Leggi Tutto
Pianista italiano, naturalizzato francese, nato a Napoli il 15 agosto 1925. Musicista raffinato, C. è considerato uno dei massimi interpreti della sua generazione, soprattutto per la musica francese.
Ha [...] interprete è comunque indiscutibilmente legata alla musica francese, di cui ha affrontato anche esponenti di minore rilievo quali J.-M.-D. de Severac, Alkan, V. d'Indy. Perfettamente a suo agio nell'interpretare autori quali C. Franck, J. Massenet, G ...
Leggi Tutto
KLEIBER, Carlos
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra argentino di origine tedesca, nato a Berlino il 3 luglio 1930. Formatosi musicalmente a Buenos Aires, dove il padre Erich, anch'egli direttore d'orchestra, [...] la politica culturale del Terzo Reich, iniziò la carriera al Teatro de La Plata nel 1952. Tornato con la famiglia in Europa, che non va mai a scapito della vivezza dell'espressione.
Bibl.: M. Zurletti, C. Kleiber, in La direzione d'orchestra. Grandi ...
Leggi Tutto
VIEUXTEMPS, Henri
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Verviers (Liegi) il 20 febbraio 1820, morto a Mustapha (Algeri) il 6 giugno 1881. Allievo di Ch. de Bériot per il violino, studiò [...] e pianoforte.
Bibl.: J. S. Renier, L'enfance de V., Liegi 1867; M. Kufferath, H. V. Sa vie et son oeuvre, Bruxelles 1920; G. Systermans, H. V. d'après une correspondance inédite, ivi 1920; M. Douel, H. V., in Revue musicale, Parigi, novembre 1922. ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di [...] 1971) a Londra una Maria Stuarda in forma di concerto accanto a M. Caballé; e, sempre con la Caballé, canta di nuovo a Borgia. La già famosa cantante e il direttore R. Frühbeck de Burgos lo avevano già scritturato per il Requiem di Verdi a Madrid ...
Leggi Tutto
SCOTTO, Renata
Soprano, nata a Savona il 24 febbraio 1934. Dopo aver studiato canto a Milano con E. Ghirardini e M. Llopart, debuttò a Savona ne La Traviata (1953). L'anno successivo interpretò lo stesso [...] prima volta alla Scala, accanto a R. Tebaldi e M. Del Monaco, nella Wally di A. Catalani, diretta da C.M. Giulini. Conquistò fama internazionale quando sostituì M. Callas in una rappresentazione de La Sonnambula al Festival di Edimburgo (1957), dando ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...