CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] 140-52 (vedi anche le Notizie, ibid., pp. 521 s.), e poi, ritenuto inedito, da M. G. Nardi (Ugolino da Montecatini e un suo "consulto sulla passione catarrale" ad A. de' Medici, in Atti e mem. dell'Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, III [1937 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] Palmieri, Ricordi fiscali (1427-1474), Roma 1983, pp. 122, 173, 196; M. Ficino, Lettere, I, Epistolarum familiarium liber I, a cura di S. Gentile, Firenze 1990, p. 145; G.B.C. de' Nelli, Vita e commercio letterario di G. G., Losanna 1793, I, pp. 6 s ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] , del medico e storico della medicina F. Puccinotti e del clinico M. Bufalini, laureandosi in medicina e chirurgia a Pisa nel 1873 e di patologia e di terapia speciale medica, diretto da A. De Giovanni, Milano-Firenze-Napoli s.d., pp. 325-344.
Più ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] , p. 91; C. Ricca, Morborum vulgarium historia, Augustae Taurinorum 1721, p. III; G. M. Stampa, Epigrammata sacra, heroica, ethica miscellanea, Mediolani 1727, p. 79; A. Vallisnieri, De' corpi marini, Venezia 1728, I, p. 201; II, pp. 118, 147-57; Id ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] 97-104. Altre traduzioni sono state fatte da M. Jandolo, Il trattato "DeAegritudinum curatione" del Salernitanische Handschrift, in Janus, I (1846), pp. 40-81, 300-368; S. De Renzi, Collectio Salernitana, Napoli 1852, I, pp. 162 s., 190-93; III, ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] allievo dell'anatomopatologo O. von Schrön e dell'oftalmologo M. Del Monte, il L. vi conseguì la laurea nel Riv. veneta di scienze mediche, LVI [1911], pp. 241-256; De la compression de l'aorte abdominale au moyen d'un bandage serré sur la taille, in ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] . 61-70 e, in francese, Sur un nouveau réflexe de la cuisse observé chez les aliénés cholériques, in Revue neurologique, sua opera è in G. Ceccarelli, Alle origini della psicoanalisi in Italia: M. L.B., in La psicologia in Italia: una storia in corso, ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] l'impiego di un moderno spettrofotometro. Con l'aiuto di P. De Nicola pubblicò a Pavia nel 1955 la monografia La terapia dei difetti terapia fibrinolitica della trombosi. Con P. Larizza e M. Ravetta redasse il grande capitolo Le malattie dell' ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] di Opere scelte, a cura di C. Vinti - M. Bastianelli - A. Allegra, Perugia 2007.
Fonti e P. e gli studi anatomici del ’600, Roma 1956; C. Castellani, La patologia infantile nel De homine di A. P., in Castalia 1957, 1, pp. 21-26; F. Bazzi, Della ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] , "Apud P. & C. Philoponos", con in appendice De radice purgante quam Mechioacan vocant.
Il trattato è dedicato all'arciduca tra l'altro in francese da P. Tolet e pubblicato a Lione (M. Jove) nel 1572.
Il D. fu anche studioso di botanica: nel ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...