FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] alla prima invasione del cholèra-morbus in Venezia, osservazioni de' dottori Asson, Cortesi [sic!], Fario e Pancrazio, 311-321), e A. Fapanni (Notizie scientifico-biografiche intorno al fu m.e. dott. Agostino Fapanni, ibid., VI [1860-1861], pp. 811 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] cridando per la terra, brusia, brusia el luterano; el medemo se crida de notte". La predicazione del B. era così efficace - lamentava l'Ungarese commentava: "Quanto sia vero, nol so, so bene che M. Pietro è huomo veridico, et che per questo fallo ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] -120; La loi du "travail du coeur", in Archives italiennes de biologie, LXXIII [1924], pp. 210-222). Ricevette lusinghieri apprezzamenti da ; Anyone read the Lancet?, ibid., p. 1506.
Il M. fece parte dell'Accademia medica di Roma e dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 138, 467; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1811; G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,sive de viris doctis et scriptoribus urbis Faventiae, Venetiis 1775, p. 37 ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] , Padova 1970, II, nn. 2304, 2314, 2322, 2350; Bénédictins du Bouveret, Colophons de manuscrits occidentaux des origines au 16e siècle, IV, Fribourg 1976, n. 14310; M. Miglio, Brenta, Andrea, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 149 ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] Carolina. Fu anche interno presso il centro di chirurgia della Baylor University School of medicine di Houston, nel Texas, diretto da M.E. De Bakey, e collaborò con l'équipe di D.A. Cooley, S. Crawford, G.C. Morris e W.H. Howell, impegnata nelle ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] speziali"). I soli echi furono un Estratto pubblicato nel Giornale de' Letterati di Parma (1687 [II], pp. 137- Mead, Monita et praec. medica, Hamburg-Leipzig 1752, pp. 133-5; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1678; F ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] , Pisa 1877, pp. 50 s., 56; L. Andreani, Il dott. A. G. di Ronta, Borgo San Lorenzo 1902; M. Busnelli, Diderot et l'Italie. Reflets de vie et de culture italiennes dans la pensée de Diderot, Paris 1925, pp. 51-62; G. Maugras, Le duc et la duchesse ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] più originale dell'opera fisiologica di A. M. Di Giorgio" (Mitolo), si sovrappongono gli 1941 aveva sposato a Firenze Enzo Liesch.
Bibl.: M. Mitolo, A. M. D., in Arch. di fisiol., LXI (1961), pp. 165-72; E. Meda, A. M. D., in Arch. di sc. biol., ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] tecniche.
Il C. fu tra i principali collaboratori de Il Progresso. Giornale italiano di scienze mediche e naturali Pesci, Firenze capitale (1865-1870), Firenze 1904, ad Indicem;M. Gioli Bartolommei, Ilrivolgimento toscano e l'azione popolare (1847- ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...