DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] ), 5-6, pp. 526-545; J. Stefanini, J. C. Scaliger et le problème du langagedans le "De causis", in Revue des sciences humaines, II (1977), 166, pp. 179-183; M. Magnien, Un humaniste face aux problèmes d'édition: J. C. Scaligeret les imprimeurs, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] in una successione prestabilita. Come riferisce il grande traduttore e medico nestoriano Ḥunayn ibn Isḥāq (m. 260 o 267/873 o 876), si cominciava con il De sectis ad eos qui introducuntur e ciò testimonia in quale misura le dispute puramente teoriche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] epoca più tarda risalgono le testimonianze del chirurgo Muḥammad al-Šafra (m. 761/1360), nato a Crevillent ma attivo prima a Granada e siglo XIV y Muḥammad al-Šafra, "Revista del Centro de estudios históricos de Granada y su Reino", 6, 1992, pp. 129- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] e da quella di un testo di Sulaymān ibn Ḥasan ibn Ǧulǧul (m. dopo il 384/994), la Maqāla ṯāmina fī ḏikr al-adwiya allatī dai due libri di Galeno De compositione medicamentorum secundum locos e De compositione medicamentorum per genera (conosciuti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] del giuramento di Ippocrate. Al Cairo, Fatḥ al-Dīn al-Qaysī (m. 657/1258) dedicò ad al-Malik al-Ṣāliḥ II Naǧm al-Dīn ῾Alī al-Mawṣilī, oculist of Cairo, Barcelona, Laboratorios del Norte de España, 1937.
Russell 1996: Russell, Gül A., The emergence of ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] .
A. Babadzan, Une perspective pour deux passages. Notes sur la représentation traditionnelle de la naissance et de la mort en Polinésie, "L'Homme", 1983, 23, 3, pp. 82-99.
M. Bettini, Nascere. Storie di donne, donnole, madri e eroi, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] nell'Italia meridionale dall'età romana al secolo XVIII, Torino 1915, pp. 31-35); S. Poznanski, Sur les fragments de la Gueniza édités par M. E.-M Adler, in Rev. des études juives, LXVII (194), p. 289; U. Cassuto, Una lettera ebraica del secolo X, in ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] De coitu, De experimentis, De gynecia, De interioribus membris, De medicamine oculorum, De pulsibus, De simplici medicamine, De sec. XII, "Salerno-Civitas Hippocratica", 1, 1967, pp. 5-18; M. Gianni-R. Orioli, La cultura medica di Pietro da Eboli, in ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...]
Van Beneden 1883: van Beneden, Edouard, Recherches sur la maturation de l'oeuf et la fécondation, "Archives de biologie", 4, 1883, pp. 610-620.
Verma, Weitzman 2005: Verma, Inder M. - Weitzman, Matthew D., Gene therapy: twenty-first century medicine ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] il cosiddetto Poseidon di Capo Artemisio, alti rispettivamente 2,14 m e 2,09 m (entrambi conservati al Museo Nazionale di Atene) e l' il fascino. Lo prova un'altra opera, realizzata da J.G. de La Mothe Borglum, che fra il 1927 e il 1941 scolpì le ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...