CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] fenomeni d'ebollizione (Lettre deM. Cigna, de l'Académie de Turin, à l'auteur de ce Recueil, in 309-325; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, p. 521; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 40, 62, 109, ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] per la produzione grafica: nel 1645 A. Bosse pubblicò il Traicté des manières de graver en tailledouce; nel 1667 la notevole collezione di stampe dell’abate M. de Marolles costituì il fondo del futuro Cabinet des Estampes e fu istituito, circa nello ...
Leggi Tutto
sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] a hablar los mudos (1620), che ebbe larghissima influenza in Europa. In Francia, l’abate C.-M. de l’Épée fondò la prima scuola pubblica per sordomuti (1770). De l’Épée elaborò una lingua dei segni convenzionale, prendendo come nucleo centrale i gesti ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della [...] San Cosma (1554) nonostante l'avversione dei professori dell'École de Médecine, che vedevano in lui un uomo di scarsa cultura podalico nel parto difficile. La raccolta delle sue opere (Les oeuvres deM. A. Paré, ecc.) fu pubblicata a Parigi nel 1575; ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] di cui si abbia completa documentazione. Nel 1951 il francese M. M. Servelle trapiantò il rene di un ghigliottinato su una due principali modelli. Il primo è il ventricolo artificiale di M. De Bakey, azionato ad aria compressa e sincronizzato con l' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] 139-41; J. Rachels, La fine della vita, trad. it., Torino 1989; B. Sluwyters, Euthanasia in the Netherlands, in Med-Leg J., 57 (1989), pp. 34-43; M.A.M. de Wachter, Active euthanasia in the Netherlands, in JAMA, 262 (1989), pp. 3316-19; P. A. Singer ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] , pp. 2348-57.
G.F. Del Prete, M. De Carli, C. Mastromauro et al., Purified protein derivative Journal of clinical immunology, 1995, 15, pp. 121-29.
G. D'Amato, F.Th.M. Spieksma, G. Liccardi et al., Pollen-related allergy in Europe, in Allergy, 1998, ...
Leggi Tutto
MARAÑÓN, Gregorio (App. II, 11, p. 262)
Medico e letterato spagnolo, morto a Madrid il 27 marzo 1960.
Bibl.: A. Guy, Psychanalyse et histoire dans l'oeuvre deM., in Les Études philosophiques, 1957, n. [...] 3, pp. 463-66; necr. in Corriere d'informazione, 28-29 marzo 1960 ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] e la luce. La mia lotta contro il male (2005); Il diritto di morire (2005) e Nessuno deve scegliere per noi (con M. De Tilla, 2007), ancora una riflessione sul testamento biologico; Apriamo le porte alla scienza (con K. Kennedy, 2006); Che cosa sono ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] Torino 1945; J. Ewing, Neoplastic diseases, 4ª ed., Filadelfia 1940; M. Gordon (direttore), The biology of melanomas, New York 1948; J. P d'action des hydrocarbures cancérogènes, in Exposés annuel de biochimie médicale, VIII, Parigi 1948; A.V. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...