• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3417 risultati
Tutti i risultati [49940]
Letteratura [3417]
Biografie [20674]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

MERODE, Willem de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERODE, Willem de Gerda VAN WOUDENBERG Pseudonimo del poeta olandese Willem Eduard Keuning, nato a Spijk il 2 settembre 1887, morto ad Eerbeek il 22 maggio 1939. Il più importante poeta protestante [...] pubblicate ad Amsterdam le sue poesie complete: Gedichten (3 voll.). Bibl.: R. Houwink, introd. all'antologia De wilde wingered, Amsterdam 1936; B. de Goede, Herinneringen aan W. de M., 1951; K. Heeroma, introd. ai Gedichten, I, Amsterdam 1952. ... Leggi Tutto

VILLARS, Abbé de Montfaucon de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARS, Abbé de Montfaucon de Natale ADDAMIANO Nato presso Tolosa nel 1635, morto assassinato sulla strada di Lione nel 1673. Fu critico, poligrafo, autore di romanzi cabalistici, irriducibile avversario [...] infine i pamphlets contro i solitarî di Port-Royal, le Réflexions sur la vie de la Trappe, la Lettre contre M. Arnault e la Critique des Pensées de M. Pascal, e i Nouveaux Entretiens sur les sciences secrètes (apparsi soltanto nel 1715). Altre ... Leggi Tutto

JACOB, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JACOB, Max (App. I, p. 718) Vittorio STELLA Poeta francese, morto nel campo di concentramento tedesco a Drancy il 15 marzo 1944 Bibl.: A. Rousseaux, M. J. e i giochi dello spirito, in Poesia, 1945, n. [...] in Labyrinthe, I, 1944-45, fasc. 1; J. Amrouche (M. J. et nous), S. Mondrain (M. J. et Montparnasse), H. Bosco (M. J. tel que je l'ai vu), in L'Arche, 1944, n. 4; M. Beaulu, Dernier souvenir de M. J., in Confluences, 1945, n. 2; G. Natoli, Tre poeti ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOB, Max (2)
Mostra Tutti

MACHADO y RUIZ, Manuel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACHADO y RUIZ, Manuel (XXI, p. 777) Poeta spagnolo, morto a Madrid il 19 gennaio 1947. Bibl.: J. M. Pemán, La poesía de M. como documento humano, Madrid 1939; R. Ortiz, Poeti spagnoli di ieri e di oggi: [...] M. M., Roma 1941; R. Ledesma Miranda, El ángel de M. M., Madrid 1945; M. Pérez, Vida de A. y M. M., ivi 1947. ... Leggi Tutto

espressionismo

Enciclopedia on line

Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] 1925, da A. Loos, H. Poelzig, P. Behrens, W. Gropius, B. e M. Taut, E. Mendelsohn, W. e H. Luckhardt, H. Scharoun, R. Steiner, H anche l’opera degli esponenti della Scuola di Amsterdam (M. de Klerk, M. van der Meij), dalla rivista Wendingen (1918), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NOSFERATU IL VAMPIRO – GERTRUD VON LE FORT – DER BLAUE REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti

fiammingo

Enciclopedia on line

In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] d’amore sotto l’influenza della Pléiade, pubblicò poi Goddelicke Lofsanghen («Inni Sacri», 1620). M. de Swaen, di Dunkerque, è noto per la commedia De gecroonde Leersse («Lo stivale coronato», 1688); il gesuita A. Poirters scrisse a scopo edificante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA
TAGS: CAMERE DI RETORICA – ROMAN DE LA ROSE – CANTO GREGORIANO – CANZONI DI GESTA – MARE DEL NORD

De architectura

Enciclopedia on line

Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri. Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana) § Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] (Milano 1933) Delle tante versioni straniere ci limiteremo a ricordare quelle francesi di J. Martin (1547), di L. Perrault (1673), di M. de Bioul (1861), di C. Maufras (1847), di A. Choisy (1909); quelle tedesche di W. Ryff o Rivius (1548), di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ETÀ ALESSANDRINA – CESARE CESARIANO – BENEDETTO GIOVIO – ORDINE IONICO

manierismo

Enciclopedia on line

Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] solo a partire dalla metà del 20° secolo. A rigore, il m. letterario (individuato nella sua fenomenologia europea da M. Dvořák, W. Sypher, D. Alonso, e riferito ad autori come M. de Cervantes e W. Shakespeare), in Italia, dove viene studiato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – SACCO DI ROMA – MICHELANGELO – PARMIGIANINO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manierismo (2)
Mostra Tutti

Dionigi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] (Venezia: Domenico Farri, 1592). Allo stesso anno risale il volgarizzamento del trattato di diritto ecclesiastico di M. de Azpilcueta, Commentario resolutorio delle usure aggiuntovi quello dei Cambi, della Simonia, della Difesa del prossimo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SAN GIOVANNI BATTISTA – RIFORMA CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO

cavalleresca, poesia

Enciclopedia on line

L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] gran parte di essa sarà poi argomento della sottile ironia e del nostalgico ricordo che confluiranno nel Don Quijote di M. de Cervantes. Poco significativi gli svolgimenti dati in Inghilterra al ciclo classico, sebbene molto diffusa sin dall’11° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI STRASBURGO – ANDREA DA BARBERINO – CICLO CAROLINGIO – CANZONI DI GESTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 342
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali