Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura.
È l’antica Pinciacum, ricordata [...] tenne un’assemblea dell’Impero; Roberto il Pio re di Francia (m. 1031) vi risiedette con la moglie Costanza di Tolosa, che vi È così chiamata l’assemblea dell’episcopato francese convocata da Caterina de’ Medici a P. (luglio 1561), al fine di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rimini (53,4 km2 con 3000 ab. nel 2008, detti Leontini). Il centro è situato a 589 m s.l.m. sul versante destro della Val Marecchia, nel Montefeltro, a 73 km da Pesaro. Sorge sopra [...] intorno al Palazzo Comunale, alla pieve e al duomo.
Il colle (639 m s.l.m.) su cui sorge la rocca è l’antico Mons Feretrius, da cui derivò Della Rovere. Preso da Cesare Borgia (1516) e da Lorenzo de’ Medici, nel 1521 tornò ai Della Rovere. Nel 1631 ...
Leggi Tutto
Paraná Fiume dell’America Meridionale (3900 km; bacino di 1.594.000 km2), che in parte segna il confine tra il Brasile e il Paraguay e tra questo e l’Argentina. È formato dall’unione del Rio Grande e [...] sull’altopiano del Brasile, e sfocia con un vasto delta nel Río de la Plata, a N di Buenos Aires. Nel tratto brasiliano il P tra le magre e le piene straordinarie può arrivare ai 7 m. A marzo o aprile il limite delle acque comincia ad abbassarsi ...
Leggi Tutto
Tucumán (San Miguel de Tucumán) Città dell’Argentina settentrionale (525.853 ab. nel 2001), situata a 447 m s.l.m. presso la riva destra del Río Dulce e i primi contrafforti della Sierra de Aconquija. [...] 4.902.462 ab. nel 2007).
Fu fondata nel 1565 come San Miguel de T. da Diego Villaruel, alla confluenza del Dulce e del Monteros; fu poi da Jujuy a S di Córdoba. Il 21 settembre 1812 M. Belgrano vi sconfisse i realisti spagnoli.
Congresso di T. Si ...
Leggi Tutto
Asunción Città capitale del Paraguay (3.222.199 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva sinistra del fiume Paraguay, a 98 m s.l.m. Il clima è caldo umido. Ha pianta [...] raffineria di petrolio), tessile, della manifattura di tabacco, del saponificio e del birrificio.
Storia
Fondata da J. de Salazar e G. de Mendoza il 15 agosto 1537, giorno dell’Assunzione, costituì presto il massimo centro militare e politico della ...
Leggi Tutto
Monte della Catalogna (1237 m). Si eleva bruscamente sulla destra del fiume Llobregat, 13 km a S di Manresa, nella fascia montuosa che si affaccia alla costa catalana. È costituito da arenarie, argille [...] di S. Maria di M., costruito, su un’antica cappella dedicata alla Madonna, come cenobio (1023-25), prima dipendente, con Ripoli, dalla confederazione monastica di St. Victor di Marsiglia, poi autonomo sotto il priore Giacomo de Vivers (1348-75) e ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna del golfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO [...] e una profondità di quasi un centinaio di km. Il suo fondo è occupato dalla piattaforma marina continentale (fino a 150 m sotto la superficie marina). Lungo le sue coste continentali vi sono numerose e note stazioni balneari, oltre a S.: Saint-Cast ...
Leggi Tutto
Río Grande (in Messico Río Bravo o Río Bravo del Norte) Fiume dell’America Settentrionale (2900 km). Nasce nei Monti San Juan (Montagne Rocciose), nello Stato del Colorado; scorre prima in direzione S, [...] a O della catena Sangre de Cristo, e traversa poi lo White Rock Canyon. Dopo aver percorso il New Mexico, interrotto da diverse rapide, giunge a El Paso (1140 m s.l.m.) e da questo punto segna, per circa 2000 km, il confine tra il Messico e gli USA ( ...
Leggi Tutto
Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale.
Sorse quale baluardo [...] e fuoco (1229). Fu invece fedele alla monarchia angioina, che la ricompensò con larghi privilegi. Infeudata a Perrotto De Andreis, passò successivamente a Muzio Attendolo Sforza, a Garzia Cavaniglia, a Giovanni Cossa. Ritornata nel 1518 al demanio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pistoia (17,7 km2 con 21.038 ab. nel 2008). Situato ai piedi di una collina, su cui giace (a 290 m) il vecchio centro di Montecatini Alto, è uno dei luoghi di soggiorno e di cure [...] è molto sviluppata dai primi decenni del 19° secolo. Nel 2021 M.T. è stato inserito nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO. (1554), dopo la capitolazione di Siena tornò a Cosimo de’ Medici.
Le numerose sorgenti termali e subtermali di acque ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...