IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] che per il contenuto è formato sul modello del code de commerce francese, e che vigeva anche nel territorio di Podgorizza i, 1932; anno 1930, Annuario VII, v, 1933; M. Dolenc, Kodifikace trestního práva hmotného a procesního (Codificazione del ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] , 3ª ed., Parigi 1907; R. Fubini, Locazione di cose, 2ª ed., Milano 1917; L. Guillouard, Traité de louage, 3ª ed., Parigi 1891; M. Planiol, Traité élém. de droit civ., 11ª ed., con la collaborazione di G. Ripert, II, 1931, p. 608 seg.; V. Polacco ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del territorio, a cura di S. Civitarese Matteucci, E. Ferrari, P. Urbani, Milano 2003.
M. Prieur, La Convention européenne du paysage, in Revue européenne de droit de l'environnement, 2003, 3, pp. 258 e segg.
P. Carpentieri, La nozione giuridica di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] banca nell'ordinamento giuridico italiano, Milano 1987; P. De Vecchis, Banca d'Italia, Digesto IV, Torino 1987 , in Journal of Economic Theory, aprile 1986, pp. 78-102; M. Bagella, Gli istituti di credito speciale e il mercato finanziario (1947- ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] turbine. Gli involucri hanno un diametro di 5,60 m e altezza di 24 m e pesano 230 tonnellate.
L'impianto di Punta Fiume Riv. trim. diritto e proc. civile, 1959; OECE, Conférence de Stresa, Parigi 1960; Albonetti, Preistoria degli Stati Uniti d'Europa, ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] indennità uguale all'arricchimento del committente (actio de in rem verso).
Il committente deve pagare pubbliche); G. Felici, Appalto, in Dizionario pratico del diritto privato; M. Vita Levi, Della locazione di opere e più specialmente degli appalti, ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] Enciclopedia giuridica, II, iii, Milano 1913 (Gianzana); M. Sourda, Traité général de la responsabilité civile, voll. 2, Parigi 1911; M. Planiol, Étude sur la responsabilité civile, in Revue critique de la législation, 1905-1909; S. Teisseire, Essai ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] del diritto italiano, 8ª ed., Torino 1921, § 561; M. Roberti, Svolgimento storico del diritto privato in Italia, Milano 1928 Della proprietà, 2ª ed., Torino 1924, II, p. 107; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 4ª ed., Messina 1926, § 54; ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] e di Giuseppe Zola; a Pistoia, la sede vescovile di Scipione de Ricci; a Pisa, l'università di Vincenzo Palmieri; è in queste mercantilismo. Si vedano dunque specialmente i manuali di M. Immisch, Geschichte des europäischen Staatensystems von 1660 bis ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] volle dare a Cambridge una regola basata su quella di Walter de Merton di Oxford, non soggetta al governo monastico, e nel il Gog Magog è il punto più elevato della contea (68 m.). Verso NO. le formazioni sono progressivamente più antiche e formate ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...