(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] Mossa, Il diritto dello check, Sassari 1919-1921. Fuori d'Italia: M. D. Chalmers, Digest of the law of bills of exchange, promissory , 9ª ed., Londra 1927; Drouets, La provision en matière de chèque, Parigi 1924; I. Bouteron, Le chèque, Parigi 1924. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] del 1928.
Bibl.: E. Defacqz, Ancien droit belgique, Bruxelles 1873; P. Errera, Traité de droit public belge, ivi 1916; M. Vauthier, Précis de droit adm. de Belgique, ivi 1928; G. Galopin, Cours de droit civil, Liegi 1911-19; Y. van Biervliet, Cours ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] 'auteur, organo ufficiale del Bureau international de l'Union pour la protection des mœuvres littḫraires et artistiques (Berna, dicembre ) Italia: G. Satta, Edizione, in Digesto italiano; A. De Gregorio, Il contratto di edizione, Roma 1913; N. Stolfi, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Mazzini. È probabile che in origine ne risultasse un quadrato di circa 850 m. di lato al massimo; il cardo, orientato da N. a S., re dovette cedere al furore e al numero degli uomini del de Leyva. Francesco I cercò di mettersi in salvo verso il Ticino ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] . Dusi, Istituzioni di diritto civile, Napoli, I, 1922, pp. 20-21; De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile italiano, I, 1926; C. Vivante, Trattato di (De antiquis monachorum ritibus); tentarono poi la raccolta dell'intero materiale M. Hergott ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 1992; AA.VV., I Retabli, catalogo della mostra, Nuoro 1993; M. Dander, W. Paris, Oratorio di S. Croce e chiesa del Purgatorio restauro architettonico in Sardegna, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987; F. Masala, Nota bibliografica, ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] dire che la pittura delle esposizioni, passando dalle mani di J.-M. Nattier, J.-B. Greuze e J.-A. Fragonard in de peintures modernes, Parigi 1930; D. Morelli e E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura del secolo XIX, ed. B. Croce, Bari 1915; M ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] segretario del Partito nazionale fascista; 5. il comandante generale della M.V.S.N.; 6. il presidente del Tribunale speciale per relazioni di G. Bottai, G. Mancini, D. Tonini, F. De Carli, M. Picone, V. Ronchi, ed altri, sul tema: L'organizzazione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] inedito sino al sec. XIX, quando G. Canestrini e M. Cellini pubblicarono le Opere inedite del G., in 10 volumi dell'uomo e del suo pensiero, ebbe importanza capitale il giudizio di F. De Sanctis, L'uomo del G., in Nuovi saggi critici, 2ª ed., Napoli ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] mostra Architettura e Arte nella Marsica); il castello Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti figurative civiche e private presenti in varie zone dell'Abruzzo.
Bibl.: M. Moretti, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968; Id., ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...