. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] petits métiers arabes, Parigi 1910 (pp. 586-676 del suo Cours d'économie politique tenuto nell'Università Egiziana); M. Gavrilov, Les corps de métiers en Asie Centrale, in Revue des études islamiques, Parigi 1928, pp. 209-230; E. Qoudsî, Notice sur ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] comunicazione postale ed elettrica, dalle grandi imprese statali (Sovchozy, M.T.S. o Stazioni di macchine e di trattrici, ecc le persone inabili al lavoro o indigenti che erano a carico del de cuius almeno da un anno (418 cod. civ.). Gli ascendenti, ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , voll. 4, Quebec 1905-09; P. Gagnou, Bibliographie Canadienne, voll. 2, Quebec-Montreal 1895-1913.
Messico. - J.M. Beristain de Souza, Biblioteca Hispano-Americana septentrional, 2ª ed., voll. 4, Amecameca 1883-97; J.F. Ramirca, Adiciones, Messico ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di Archeologia, 2 (1980-81), p. 121 ss.; V. Kruta, Les Sénons de l'Adriatique d'après l'archéologie (prolegomènes), in Etudes Celtiques, 18 (1981), p. 7 ss.; M. Luni, Nuove tracce della frequentazione greca dell'Adriatico occidentale e riconoscimento ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] L'ipertrofia demografica di Giava ha avuto un certo sbocco nelle m. verso la vicina Malesia, ma non ha impedito l'inserimento di migrazioni in Europa. Atti della tavola rotonda, a cura di G. De Finis, Laura Zanfrini, Milano 1996 (in partic. J. Weiss, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] slow. The economics of the greenhouse effect, in The economic journal, 1991.
M.L. Cropper, W.E. Oates, Environmental economics. A survey, in The M. Dupuy, Où en est le droit international de l'environnement à la fin du siècle?, in Revue générale de ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] diversi di terapie si va facendo sempre più concreta. Vari lavori (R.M. Blaese, K. Culver, F. Anderson, O. Cohen-Haguenar, C alle operazioni di prelievo, facendosi interpreti della volontà del de cuius. Da gran parte della dottrina è auspicata una ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] de l'Église (cm. 54 × 42), con 87 richiami e note.
Nel '700 abbiamo al principio: F. B. Werner e J. C. Leopold, Augsburg 1700? (cm. 29 × 21), panorama prospettico dal mare, con 19 richiami e note; e al fine: Ph. Hackert, B. A. Dunker, M. G. Eichler ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] in passato dell'azienda: G. Cerboni, G. Rossi e M. Riva in numerose pubblicazioni sulla ragioneria scientifica, ecc. Sulle diverse quali la successione ereditaria ha per oggetto l'universum ius del de cuius, e da quelle per le quali il patrimonio del ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Jung-Stilling, con i fisiocratici Mirabeau e Du Pont de Nemours. Per l'abolizione della schiavitù della gleba (1783) Fendrich, Die badische Bewegung der Jahre 1848-49, Francoforte sul M. 1924; A. Dove, Grossherzog Friedrich von Baden als Landesherr ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...