Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] politico all’insegna dell’antimafia. Tra i fondatori de La Rete, è stato eletto deputato all'Assemblea regionale Autore di numerosi libri, ha scritto, assieme a M. Zapelli e M.T. Giordana, la sceneggiatura de I cento passi (2000) premiata con il ...
Leggi Tutto
Santoro, Michele. - Giornalista e conduttore televisivo (n. Salerno 1951). Iniziò la carriera giornalistica nel 1976 come redattore e poi direttore de La voce della Campania. Entrato in RAI nel 1981 come [...] di C'è qualcuno, reportage sulle vittime e sui salvatori dell'Hotel Rigopiano. Nel 2018 ha condotto su Rai 3 M, programma di approfondimento. Tra le sue pubblicazioni: Oltre Samarcanda (1991); Michele chi? (1996); Annozero e announo, verso una nuova ...
Leggi Tutto
Ravera, Lidia. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Torino 1951). Ha esordito nella letteratura nel 1976 con l’inaspettato successo editoriale Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti, [...] scritto con M. Lombardo Radice sotto lo pseudonimo di Antonia, descrizione in termini espliciti di un disagio Il freddo dentro (2003), disamina letteraria del caso della matricida Erika de Nardo, e In fondo, a sinistra… (2005), raccolta di ...
Leggi Tutto
Travaglio, Marco. - Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Dopo la laurea in Storia contemporanea ha iniziato l’attività giornalistica come free lance; nel 1987 ha conosciuto I. Montanelli, [...] on line hanno incrementato la sua popolarità. È stato vicedirettore de “Il Fatto Quotidiano” dal 2010 al 2015, anno in spaziali (2018), B. come Basta! (2018), Padrini fondatori (con M. Lillo, 2019), Bugiardi senza gloria (2020), I segreti del ...
Leggi Tutto
Feltri, Vittorio. - Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale [...] edioriale al fianco di M. Belpietro (direttore responsabile). Da allora è stato editorialista de Il Giornale, e nel abbastanza paura. Noi e l'islam (2015); Il vero cafone (con M. Parente, 2016); Chiamiamoli ladri. L'esercito dei corrotti (2017); Il ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo il debutto nel cabaret e un'iniziale attività nel teatro sperimentale, si è imposto nella commedia musicale Alleluja, brava gente (1971), confermando, [...] di G. Puccini, 1984; Benvenuto Cellini di H. Berlioz, 1995; Mezzefigure, 1996; Non ti conosco più di A. De Benedetti, 2003; La presidentessa di M. Hennequin e P. Veber, 2005; Liolà di L. Pirandello, 2006; Viva Don Chisciotte, 2008; Di nuovo buonasera ...
Leggi Tutto
Ferrari, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1952). Dopo la laurea in Geografia, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 lavorando per l’Unità. Ha poi collaborato con Rinascita [...] e Diario, ed è stato responsabile dell’inserto libri de l’Unità. Attualmente collabora con il quotidiano la Repubblica. teatro ha collaborato a lungo con A. Benvenuti e con il regista M. Sciarra, che ha tratto il film omonimo dal suo romanzo Alla ...
Leggi Tutto
Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Pola 1924 - Roma 2020). Partecipò alla Resistenza a Milano; iscrittasi al PCI nel 1946, nel 1958 entrò nel Comitato centrale e dal 1963 al 1966 ne diresse [...] (1996); Brigate rosse. Una storia italiana (con C. Mosca e M. Moretti, 1998). Ha curato, insieme a P. Ingrao, la raccolta lettere. Saggi critici e scritti giornalistici (a cura di F. de Cristofaro) e la selezione di necrologi da lei redatti Volti di ...
Leggi Tutto
Mauro, Ezio. - Giornalista italiano (n. Dronero 1948). Ha iniziato la carriera giornalistica alla Gazzetta del popolo di Torino (1972-80), dove si è occupato in particolare delle vicende legate al terrorismo. [...] di direttore. Nel maggio 1996 è stato chiamato alla direzione de la Repubblica, che ha lasciato nel 2016. Nel 2015 è realizzato il testo teatrale Thyssen Opera Sonora tratto dal reportage di M. sulla morte degli operai a Torino nel 2007 ed è uscito ...
Leggi Tutto
Editore svizzero (Le Locle, Neuchâtel, 1904 - Dully, Losanna, 1973). Stabilitosi nel 1928 a Parigi, vi frequentò i pittori della scuola di Parigi e il gruppo degli scrittori surrealisti (G. Bataille, P. [...] chants de Maldoror di de la création, Albums d'art. Si ricorda inoltre l'annuario Art actuel - Skira annuel (1975-79), destinato agli appassionati delle novità nel campo delle arti figurative. Rilevata nel 1996 dagli editori italiani G. Fantoni e M ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...