DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] Scoto, pubblicata a cura ed a spese di Juan de Montesdoch, filosofo chiamato da Alberto Pio a leggere le adottò una pigna; a Cortemaggiore un simbolo molto complesso: una lettera "M" entro riquadro rettangolare diviso da aste con le iniziali "D. B ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] i Soliloquia di s. Agostino, già editi nel 1496, La vita de’ filosofi di Diogene Laerzio e il Fior di virtù per i tipi stampa in Firenze nel secolo XV, Firenze 1958, pp. 24, 27; M. Cecchi - E. Coturri, Pescia ed il suo territorio nella storia nell’ ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] dic. 1829).
Tuttavia è con l'editore romano Scipione De Rossi che la casa Girard ebbe un suo rappresentante ufficiale . 187, 190 (per T. Cottrau), p. 190 (per B. G.); B.M. Antolini - A. Bini, Editori e librai musicali a Roma nella prima metà dell' ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] 1548, sembra voler sottolineare, nella sottoscrizione del De architectura di Vitruvio del 1521, il fatto di L'arte della stampa a Milano, Milano 1960, pp. 12-15. Cfr. inoltre M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, pp. ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] I rapporti di G. D. con L. Dottesio..., Como 1931) e M. Cugnasca (G. D. nel volume di R. Caddeo sulla Tipografia Elvetica Firenze, Bibl. naz.: Carte Tommaseo; Carte Vieusseux, 31/1-9; Carte De Gubernatis, 33/12; Carteggi vari, 10/16 e 480/120; Nuovi ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] ideologico. Ma già in quei giorni stava giungendo a maturazione, auspice M. Lessona, l'accordo con G.B. Bottero e A. di U. Levra, VI-VII, Torino 2000-01, ad indices; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei. Supplemento, II, s.v.; ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] e figure dei deputati della XXVIII legislatura), Roma 1929, p. 183; M. Carli-G. A. Fanelli, Antol. d. scritt. fascisti, Firenze parlam. nella storia d'Italia, Bari 1964, p. 652; R. De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere (1921-25), I ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] del pensiero economico-giuridico liberale italiano; tra di essi, dal 1825 M. Gioia, dal 1827 G.D. Romagnosi, dal 1828 C. creata dal L., il gabinetto di lettura situato nella galleria De Cristoforis, ricco nel 1835 di ben 153 testate italiane e ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] di Ognibene da Lonigo: il volume era stato ultimato il 31 genn. 1493 m.v. (1494).
Durante il biennio 1493-94 il G. licenziò - tra quella città "Simon Boyleau imprimeur demeurant en la maison de Charles de la Tour près Grolée". Il suo negozio e la sua ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] le circostanze e la data in cui si è svolto.
Bibl.: R. Piermarini, La nascita del giornalismo sportivo in Italia, Trieste 1963, p. 20; R. De Felice, Mussolini il fascista, Torino 1968, pp. 351 s.; Id., Mussolini il duce, Torino 1974, pp. 27 n., 265 n ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...