Stampatore (sec. 16º), attivo a Roma dal 1506 al 1527. Fu libraio ufficiale della Sapienza. Nella copiosa e varia produzione di M. ricordiamo Opusculum de mirabilibus novae et veteris urbis Romae (1510) [...] di Francesco Albertini, Imagines di Andrea Fulvio (1517), la bolla di Leone X contro Lutero Exsurge Domine (1520). L'opera più notevole di M. è l'edizione degli Epigrammata antiquae urbis Romae (1521). ...
Leggi Tutto
Tipografo (n. Magonza, metà circa del sec. 15º - m. forse Lione 1522 circa); a Foligno, socio di Emiliano degli Orfini, stampò (1470) il De bello italico adversus Gothos di L. Bruni, poi le Epistulae ad [...] familiares di Cicerone, e infine (1472), per la prima volta, la Divina Commedia con la collaborazione di Evangelista Angelini di Trevi. Lavorò poi in Germania e in Francia ...
Leggi Tutto
Orefice e zecchiere folignate (m. dopo il 1492). Associato con il prototipografo magontino J. Neumeister, fece stampare nella propria casa, in Foligno, il De bello italico adversus Gothos di Leonardo Bruni [...] (1470) e la Divina Commedia del 1472, editio princeps del poema, di cui probabilmente disegnò e incise i caratteri; poi (1474) fu chiamato presso la zecca di Roma come medaglista ...
Leggi Tutto
Editore e bibliografo (n. Parigi 1862 - m. 1934); descrisse le edizioni di S. de Colines (1894) e di I. Badius Ascensius (1909), pubblicò un repertorio di stampatori e artigiani del libro attivi a Parigi [...] fra il 1470 e il 1600 (1898) e iniziò un inventario cronologico di edizioni parigine del sec. 16º (pubbl. post., a cura di B. Moreau, dal 1972) ...
Leggi Tutto
Tipografo tedesco (n. Marchsam - m. 1516), attivo a Roma nel 1493-94. Stampò con Giovanni da Besicken molte opere, per lo più di piccole dimensioni. Dopo il 1504 fu attivo a Napoli. Dopo la morte di M. [...] la stamperia fu condotta dalla vedova Caterina de Silvestro. ...
Leggi Tutto
Tipografo (n. forse Bruges - m. Milano 1552), attivo a Milano e per un breve periodo (1519-22) a Como. La sua fama è legata alla superba edizione del De architectura di Vitruvio (Como 1521), nella trad. [...] volgare dell'architetto C. Cesariano ...
Leggi Tutto
Patriote Français, Le Giornale girondino pubblicato da J.-P. Brissot de Warville dal 1789. Diretto poi da J.-M. Girey-Dupré, fu pubblicato fino alla caduta dei girondini (1793). ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] la vita dalla giovane e intraprendente inviata del Corriere della Sera, M.G. Cutuli.
L'attacco successivo fu diretto contro l'Irāq : il primo appartiene a Berlusconi, il secondo a C. De Benedetti. Nel segmento attualità e varietà il più diffuso è Oggi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] , che guida il gruppo Ferruzzi di Ravenna. Conquistando, alla fine del 1987, il controllo della Montedison, Gardini eredita da M. Schimberni la proprietà de Il Messaggero, che è il quotidiano più diffuso a Roma e nell'Italia centrale, e il 21,5% del ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] G. Emanuel, poi M. Missiroli) 350.000 copie; La Stampa (dir. G. De Benedetti) 200.000; Il Messaggero (dir. M. Missiroli, poi A una novità interessante è l'uscita, il 14 gennaio 1976, de La Repubblica, fondato e diretto da E. Scalfari ed edito ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...