GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] , in Archivum fratrum praedicatorum, X (1940), p. 205; R. Creytens, Le manuel de conversation de Philippe de Ferrare, ibid., XVI (1946), p. 110; M. De Wulf, Histoire de la philosophie médiévale, III, Louvain-Paris 1946, p. 66; G. Sarton, Introduction ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] VIII, p. 145; IX, p. 367 e X, pp. 82, 189 ss., 210, 234, 240, 283 s.; in Le carte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi di Val Cismon, Torino 1935-1941: tutto il vol. VIII è dedicato a corrispondenze del periodo in cui il D. fu ministro con Lanza, e ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] p. 184; II, pp. 13, 16, 178-185, 188, 205, 230-234, 241, 247, 256; D. Cantemir, Hist. de l'Empir Othoman... traduiteen François par M. de Joncquieres..., Paris 1743, II, pp. 121, 126, 186; G.Diedo, Storia della Rep. di Venezia, Venezia 1751, pp. 310 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] (ibid., 14 genn. 1905), La piccola fonte di Bracco (ibid., febbraio 1905), Il turbine di N. Martoglio (1905), Manichino di M. De Waleffe, La raffica di H. Bernstein (1905). Furono in repertorio anche Zazà di P.-F. Berton e C. Simon, Viaggio di nozze ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] metà dell'Ottocento, era stato indagato per la prima volta con finalità scientifiche nel 1880-81 da P. de Bizzarro. Il M. proseguì l'opera, finanziato dalla Società adriatica di scienze naturali, portando alla luce circa 4000 tombe a incinerazione ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] , 4, cc. 4 e 8; 16, cc. 22 e 23; 34, c. 13; 72, c. 16; 454, c. 21, 494, c. 4; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 2, a cura di L. Frati-A. Sorbelli, p. 83; Corpus chronicorum Bononienaum ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] . Vita Martini V, Romae 1641, p. 54; N. Ratti, Storia di Genzano, con note e docum., Romae 1797, pp. 127-33; N. M. Nicolai, De' bonificamenti delle Terre Pontine, Roma 1800, p. 118; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 147, 152-56, 167-72; J ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] : se da un lato i Bidelli dominarono il mercato delle opere di M. de Cervantes, F.L. de Vega, B. Gracián, P. Calderón de la Barca, J.A. de Vera y Figueroa, la produzione in castigliano dei M., di oltre un centinaio di opere, si situa in gran parte ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] Questa et al.), dal quale le tesi di Rostagni uscirono sbriciolate; il volume ebbe molta fortuna anche all’estero (M. De Nonno, Paratore storico della letteratura latina e la tradizione biografica degli scrittori antichi, in Cento anni di E. P., cit ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] 67-73, 79, 101-104, 139, 160, 167, 245-270, 281-285, 290-297, 331, 410, 433; Chronique du Religieux de Saint-Denys, a cura di M. L. Bellaguet, III, Paris 1841, p. 494; IV, ibid. 1842, pp. 208, 218; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...