ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] veneziana che lo fanno conoscere, II, Venezia 1777, p. 20; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1782, pp. 45-50; Mémoires deM. Goldoni, in Opere complete di Carlo Goldoni edite dal municipio di Venezia nel secondo centenario ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] il Milanese ed edito - sulla base del codice individuato presso l'Arch. di Stato di Modena - da R. Simonini, M. deM. ed il suo Libellus de preservatione ab epydemia, Modena 1923, pp. 13-28. Pur non dubitando - in polemica con Firmico Materno - che l ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] ; 43, ff. 340 s.; Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 7576, f. 56; Ibid., Chigiano B. I. 6, ff. 614 s., 620, 622, 699; Journal dem. de Saint-Amour... de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des cinq propositions, s.l. 1762, pp. 319, 324 s., 328, 372; L ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] et comme art, et d'une mémoire sur la therapeutique, ibid. 1821; Examen de l'opinion dem. Broussais sur les nerfs de la sensibilité et de la motilité, suivi de quelques remarques dans les quelles il est consideré comme anatomiste erudit et critique ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] Poesie..., Leipzig 1836, pp. 140-143; G. Libri, Catalogue de la bibliothèque deM. L****, Paris 1847, p. 68 n. 453; O. Delepierre, Macaronéana ouMélanges de littératuremacaronique des différentspeuples de l'Europe, Paris 1852, pp. 56, 62, 111, 142 ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] , Firenze, Biblioteca del conservatorio), musicista del circolo di Lorenzo de' Medici, e quindi nato non più tardi del 1460 , , Alma felice & lieta - "Per la morte deM. F. de Lalolle", delle Cinquanta.., a quatro voci, purtroppo edite senza ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] , dedicata al conte Hippolito del Mayno, reca la segnalazione, nel colophon, che l'opera fu stampata "ad Instantia deM. Gio. Bap. Borrono" (personaggio forse da mettere in relazione, per un'eventuale identificazione, con un Giovanni Battista Borro ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] delle diverse "isole" componenti le contrade urbane. Firmata e datata 24 apr. 1767 è la Piantadel corpo di casa proprio deM. RR. PP. della Compagnia di Gesù con prospetto inpiazza d'erbe e contrada che tende al CorpusDomini (Torino, Arch. stor ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] di Napoli, III(1883), 2, pp. 1-8; C. Roumeguère, Hommage à la mémoire deM. le Baron Vincent de C., in Revue mycologique, XVIII (1883), pp. 5-13. V. inoltre: A. De Gubernatis, Diz. biogr., I, Firenze 1879, p. 280; Americ. Journ. of Science, 1884, n ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] Barotti, pp. 248, 295, 301; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], Ferrara 1844, pp. cfr. anche IX, 3, Milano 1928, p. 934); Catalogue de la collection deM. le Comm. Gius. Cavalieri, Ferrare, Munich 1914, vendita Helbing ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...