• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7215 risultati
Tutti i risultati [49837]
Arti visive [7211]
Biografie [20672]
Storia [7113]
Religioni [4068]
Letteratura [3416]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

CASTELLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Luigi Regina Poso Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] e Costanzo Angelini, dei pittori F. e G. Palizzi, M. De Napoli e V. Camuccini e degli architetti E. Alvino, A tecnica, I(1901), pp. 12-15, 38-41, 84-91, 230-235; G. De Napoli, Bitonto..., in Le cento città d'Italia illustr., n. 140, Milano 1928, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – COSTANZO ANGELINI – GIOIA DEL COLLE – PALO DEL COLLE – NEOCLASSICISMO

INNOCENZI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZI, Angiolo Raffaella Catini Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli. L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] della popolazione esistente nella cura della cattedrale fatto nel mese d'ottobre dell'anno 1811, cc. n.n.; Archivio notarile, Notaio M. De Angelis, X, anno 1852, parte II, Atti tra vivi, rep. 2409, p. 1; Fano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COROMALDI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COROMALDI, Umberto Salvatore Puglia Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] di arte moderna di Roma, Firenze, Milano, Palermo; all'Accademia di S. Luca in Roma; nel Museo Revoltella di Trieste. Bibl.: M. De Benedetti, L'Esposiz. promotrice in Roma, in L'Arte, IV (1901), pp. 180-185; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLUVIALI, divinita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] , Riv. It. di Numismatica, 1920, p. 105 ss.; O. Kern, Die Religion der Griechen, I, p. 90 ss.; M. de Marmier, Annales de l'Univ. de Paris, 1939, p. 270; T. Gerasimow, Bull. de l'Inst. Archéol. Bulgare, XVII, 1950, p. 312 ss.; L. Lacroix, Revue Belge ... Leggi Tutto

GIANNELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Enrico Michele Di Monte Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari. Avviato agli studi ginnasiali nel [...] - che dalla prima metà degli anni Sessanta dell'Ottocento riunì intorno alla figura di A. Cecioni pittori come M. De Gregorio, F. Rossano e G. De Nittis - nonché l'influenza di pittori come F. Palizzi ed E. Dalbono. Nel 1882 il G. divenne assistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODERISIO da Benevento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ODERISIO da Benevento P. Belli D'elia Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] (19682), I, pp. 414-416; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 1108, 1115, 1140, 1144; M. Cagiano de Azevedo, Restauri a porte di bronzo, BICR 9-10, 1952, pp. 23-40: 26-31; M. De Santis, La ''Civitas troiana'' e la sua cattedrale, Foggia 1967; A. Thiery, in L ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MICHELE MONACO – GUGLIELMO II – ARCHITRAVE – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERISIO da Benevento (2)
Mostra Tutti

FUMAGALLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Gaspare Gaetano Bongiovanni Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] ; S. Agati, Il Cicerone per la Sicilia, Palermo 1907, p. 51; G. Di Equila, Vito D'Anna, Firenze 1940, pp. 42, 54; M. De Simone, Ville palermitane, Genova 1968, pp. 269-280; S. Naselli, Il Palazzo Buongiorno a Gangi e gli affreschi di G. F., Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VILLA ADRIANA – SPIRITO SANTO – VITO D'ANNA – CALTAGIRONE

D'ANGELO, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo Irma Arestizabal Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] Janeiro e nel 1885 all'Accademia di belle arti, dove studiò con V. Meireles, J. M. de Medeiros, H. Bernardelli e R. Amoedo. Nel 1888, con altri allievi, creava, sull'esempio dell'Académie Julien di Parigi, l'"Atelier livre" di pittura, con professori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARDERA, Berto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDERA, Berto (Filiberto) Raffaella Fontanarossa Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] Micheli, Scultura italiana del dopoguerra, Milano 1958, pp. 143 s., 245-250, 285; M. Seuphor, B. L., Neuchâtel 1960; G. Marchiori, Éléments de la sculpture de L., in Quadrum, n. 11, gennaio 1961, pp. 71-78; I. Jianou, L., Paris 1968; G. Salvagnini, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICI, Roberto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Roberto, il Giovane Marina Pigozzi Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] , Scenografia italiana. Dal Rinascimento all'età romantica, Milano 1966, p. 97; M. De Sampayo Ribeiro, A margen de Exposição de Desenhos da Escolas dos Bibienas, in Buletin do Museu nacional de arte antiga, V (1966), 2, pp. 26-31; J. Pereira Dias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 722
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali