DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] di Brescia, Fondo Religione, reg. 99, ff. 69, 99, 123v, 196 s., 199 (Bernardino); V. Vimercati Sozzi, Description... de la paix deM. Dei, suivie d'une note sur Gian Francesco dalle Croci, Saint-Germain 1868; Commentari dell'Ateneo di Brescia per l ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] XVI secolo a Dubrovnik), Zagreb 1947, pp. 22-30; F. Strazzullo, Documenti sull’attività napoletana dello scultore milanese P. deM. (1453-1473), in Archivio storico per le provincie napoletane, III (1963), pp. 325-341; I. Fisković, Neznani gotički ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] con gli appellativi di o din lin.
(S. I. Rudenko)
Bibl.: T. R. Martin, L'âge du bronze au Musée deM., Stoccolma 1893; V. Radlov, Sibirskija drevnosti (Antichità siberiane), in Materialy po archeologii Rossii, 3, 5, 15, 27, Pietroburgo 1888-1902 ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), 2, pp. 584, 602 s.; A. Venturi, Gian F. de' M. pittore, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 88 s.; Id., Museo civico di Torino. Alcune miniature, in Le Gallerie nazionali ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] la douzième dynastie égyptienne, in Syria, III, 1922, pp. 273-290; R. Dussaud, Les quatre campagnes de fuoilles deM. P. Montet à Byblos, in Syria, XI, 1930, pp. 164-187; P. Montet, in Syria, VIII-X, 1927-1929; una descrizione sommaria delle campagne ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] delle diverse "isole" componenti le contrade urbane. Firmata e datata 24 apr. 1767 è la Piantadel corpo di casa proprio deM. RR. PP. della Compagnia di Gesù con prospetto inpiazza d'erbe e contrada che tende al CorpusDomini (Torino, Arch. stor ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] 1948. A queste opere bisogna aggiungere: G. Perrot, Les fouilles deM. de Sarzec en Chaldée, in Revue des Deux Mondes, 1° ottobre 1882, pp. 525-65; G. Cros, Mission française de Chaldée Campagne de 1903, in Revue d'Assyriologie, VI, 1904, pp. 5-16 ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] 237 ss. Storia e commerci: G. Vasseur, L'origine deM., in Ann. Musée Hist. Naturelle deM., XIII, 1914; M. Clerc, Massalia, histoire deM. dans l'antiquité, Marsiglia 1927-29; J. M. Navarro, Massilia and Early Celtic Culture, in Antiquity, II, 1928 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] Barotti, pp. 248, 295, 301; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], Ferrara 1844, pp. cfr. anche IX, 3, Milano 1928, p. 934); Catalogue de la collection deM. le Comm. Gius. Cavalieri, Ferrare, Munich 1914, vendita Helbing ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] siano di Vigilio mio nepote, con queste condicioni che tutte quelle d'architettura, palle d'altari, porte, fenestre et nappe siano deM. Andrea dall'Aquila ..." (ibid., p. 171).
Non si conosce la data della sua morte.
Il giorno 6 marzo 1581 le carte ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...