WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] p. 4). La Bibbia dei Domenicani (Würzburg, Universitätsbibl., M.p.theol.f.m.9/I-IV) - un'opera in quattro volumi di Le manuscrit enluminé Cod. Hebr. 5 de la Bibiothèque d'Etat à Munich, in Etudes de la civilisation médiévale (IXe-XIIe siècles). ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] chiesa è citata per la prima volta nel 1157 (Piétresson de Saint-Aubin, 1955), tuttavia le parti più antiche dell' Bongartz, Die frühen Bauteile der Kathedrale in Troyes, Stuttgart 1979; M.T. Davis, On the Threshold of the Flamboyant: the Second ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] la tesa (toise) - correlata all'omonima misura italiana e chiamata a Parigi toise courante - era formata da sei pieds de roi (m 1,949) o da settantadue pollici o da ottocentosessantaquattro linee. Nel caso della tesa francese è comunque attestato un ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] (1374) e quello di Lovanio (1448), capolavoro di Mathieu de Layens.
Bibl.: M. Battard, Beffrois, Halles et Hôtels de Ville dans le Nord de la France et la Belgique, Arras 1948; R.M. Lemaire, La formation du style gothique brabançon, I, Antwerpen ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] Italia settentrionale e allo stile di Franco e Filippo de Veris nel Giudizio universale (1400) in S. 407-419; S. Matalon, Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1963; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; La ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] : architecture, construction, évolution (tesi), Univ. Aix-en-Provence 1992, pp. 572-585, 625ss.; M. Parisse, J. Leuridan, Atlas de la France de l'an mil. Etat de nos connaissances, Paris 1994, pp. 82-88; P. Amargier, Marseille et sa Major, in La ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] und 13. Jahrhundert, RömJKg 6, 1942-1944, pp. 257-428.
E. Bach, L'ambon de Baumes et les ambons de Saint-Maurice et de Romainmôtier, in Mélanges d'Histoire et de Littérature offerts à M. Ch. Gilliard, Lausanne 1944, p. 114 ss.
S.G. Xydis, The Chancel ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] de 1958 à 1973, Città del Vaticano 1977, pp. 240-266; I.F. Sanders, Roman Crete. An Archaeological Survey and Gazetteer of Hellenistic, Roman and Early Byzantine Crete, s.l. 1982; K. Gallas, K. Wessel, M bibl.); I. Volanakis, M. Bissinger, s.v. Kreta ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Oursel, L'église Notre-Dame de Dijon, Paris 1938; M. Oursel-Quarré, Les origines de la commune de Dijon, Dijon 1944; J. Richard, Les murailles de Dijon du XIIe au XIVe siècle, Mémoires de la Commission des antiquités du Département de la Côte-d'Or 22 ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] che delimitano i due lati dell'atrio del tempio ἐξέδϱαϚ ϰαὶ οἲϰουϚ (De vita Constantini, III, 38; PG, XX, col. 1098). Il , L'exedra nella basilica cristiana, Riv AC 22, 1946, pp. 191-211;
A.M. Schneider, s.v. Apsis, in RAC, I, 1950, coll. 571-573;
G ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...