BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] ; W. Harvey, Recent Discoveries at the Church of the Nativity, Bethlehem, Archaeologia 87, 1937, pp. 7-17; M. Vionnet, Les églises de la Nativité à Bethléem, Byzantion 13, 1938, pp. 91-128; A. Rücker, Bericht über die archäologischen Ergebnisse und ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] . 387-394; F. Grelle, Canosa e la Daunia tardo antica, ivi, 23, 1986, pp. 379-397; J.M. Martin, Note sur la Vie de Saint Sabin de Canosa et le prince de Bénévent Grimoald IV, ivi, 24, 1987, pp. 399-405; G. Lavermicocca, Canosa di Puglia (Bari). Piano ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] Magno. Il poema di Alcuino in elogio di Y. (De patribus, regibus et sanctis Euboricensis ecclesiae) è la fonte principale a cura di H.H.E. Craster, M.E. Thornton (Surtees Society, 148), Durham 1934; D.M. Smith, Guide to Bishops' Registers of England ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] normanno-sveve, Bari 1977", Bari 1979, pp. 173-205; J.M. Martin, Eléments préféodaux dans les principautés de Bénévent et de Capoue (fin du VIIIe siècle-début XIe): modalités de privatisation du pouvoir, in Structures féodales et féodalisme dans l ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] , I, Roma e Lazio, a cura di F. Caraffa, Roma 1981; D.A. Contatore, De historia Terracinensi libri quinque, Roma 1706.
Letteratura critica. - M.R. de La Blanchère, Terracine. Essai d'histoire locale (BEFAR, 34), Paris 1884; E. Wüscher-Becchi, Brevi ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] pagato per il re d'Inghilterra Riccardo I detto Cuor di Leone (m. nel 1199), e il duca Leopoldo VI il Glorioso (1198-1230 conservati nella città (Tuchlauben, 19).
Bibl.:
Fonti. - Giordane, De origine actibusque Getarum, a cura di T. Mommsen, in MGH. ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] cultura portuguesa da Idade Média, Porto 1964; R. Crozet, La Sé Velha de Coimbre (Portugal), BMon 129, 1971, pp. 39-48; M. L. Real, A arte românica de Coimbra (Novos dados-novas hipóteses) (tesi), Porto 1974; P. Dias, Domingos Domingues. Arquitecto ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] 'Ecole des hautes-études. Sciences religieuses, 26), Paris 1916; D. Zakynthinos, Le despotat grec de Morée, 2 voll., Paris-Athinai 1932-1953 (nuova ed. London 1975); M.G. Sotiriu, Mistra. Une ville byzantine morte, Athinai 1935 (19562); A.K. Orlandos ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] D. Francisco Card. Barberino restitutis dissertatio historica, Roma 1625; G. Baglione, Le Vite de' pittori, scultori, et architetti, Roma 1642, pp. 177-183; F. M. Torrigio, Historia del martirio di S. Teodoro soldato seguito nella città d'Amasia ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] da Procopio come Danoi (De bello Gothico, VI, 15) e dallo storico goto Giordane come Dani (De origine actibusque Getarum, III, D.], I-II, København 1977-1980; H. Johannsen, C.M. Smidt, Kirkens huse [Le chiese], in Danmarks Arkitektur [L'architettura ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...