STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] ou panorama pittoresque historique et statistique de Strasbourg et de ses environs, 2 voll., Strasbourg 1855; M. Fries, Eglises de Sainte-Madeleine, de Saint-Louis et de Sainte-Catherine à Strasbourg, Bulletin de la Société pour la conservation des ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] .
Gregorio I Papa, Epistolae, I, Libri I-VII, a cura di P. Ewald, L.M. Hartmann, in MGH. Epist., LI, 1887, pp. 484-485.
Rosvita, Primordia coenobii Gandeshemensis, a cura di P. de Winterfeld, in MGH. SS rer. Germ., XXXIV, 1902, p. 236.
Per Gerberto d ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] Oxford 1952, pp. 121-130; D. Schlumberger, Le palais Ghaznévide de Lashkari Bazar, Siria 29, 1952, pp. 251-270: 260-261; J. Dickie, Gardens in Muslim Spain, ivi, pp. 78-83; M.J. Rubiera y Mata, L'immaginario e l'architettura nella letteratura araba ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] quaranta elementi scolpiti articolati su una sorta di guglia (altezza m 19 ca.), realizzata in pietra, a più piani decrescenti con international, Rennes, Haute-Bretagne 1983", III, Fabrication et consommation de l'oeuvre, Paris 1990, pp. 577-590; C. ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] .s., 8, 1960, pp. 153-160; C. Bonnet, Le prieuré de Saint-Jean de Genève, ivi, 17, 1969, pp. 31-57; 18, 1970, pp. 63-78; M.R. Sauter, C. Bonnet, Du nouveau sur l'enceinte romaine tardive de Genève, Helvetia archaeologica 1, 1970, pp. 71-75; P. Broise ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] , 20-21, 1957-1958, pp. 35-52; V. Lassalle, La sculpture romane à Lyon (tesi), Univ. Lyon 1962; M.M. Cottinet-Bouquet, Frises romanes provenant de l'Ile-Barbe-les-Lyon, "Actes du 89e Congrès national des Sociétés savantes. Section d'archéologie et d ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] e sul verso il Redentore, detta Madonna della Disfida o de Auxiliis (sec. 14°), firmata da Paolo Serafini da castello di Barletta, NN, n.s., 2, 1921, pp. 8-10, 50-52; M. Salmi, Il tesoro della chiesa del Santo Sepolcro a Barletta, Dedalo 4, 1923, 1, ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Sanctorum Mediolani, a cura di M. Magistretti, U. Monneret de Villard, Milano 1917; G.C. Faccio, M. Ranno, I Biscioni, I, mosaici pavimentali, ivi, pp. 395-397, 405-407; G. Bo, M. Guilla, s.v. Vercelli, in Il Piemonte paese per paese (Enciclopedia ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] 'espressione più matura di tale sviluppo artistico è offerta da quello di Würzburg (Universitätsbibl., M.p. theol. fol. 65). Le più antiche redazioni del De laudibus Sanctae Crucis di Rabano Mauro mostrano invece i segni dell'influsso esercitato su F ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] cura di A.P. Frutaz (Thesaurus ecclesiarum Italiae, I, 1), Roma 1966; J.B. De Tillier, Historique de la vallée d'Aoste, a cura di A. Zanotto, Aosta 1966; V. Viale, M. Viale Ferrero, Aosta romana e medioevale, Torino 1967; Arte Sacra in Valle d'Aosta ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...