UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] [Un fregio di camino tardomedievale da U. raffigurante la Tentazione di s. Antonio], ivi, pp. 300-323; C.J.C. Broer, M.W.J. de Bruijn, De Heilig-Kruiskapel in Utrecht: Sint-Maarten of Sint-Salvator? [La cappella di Santa Croce a U.: S. Martino o S ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] St. Georgkirche in Haguenau, Bulletin de la Société d'histoire et d'archéologie de Haguenau, 1930-1932, pp. 62-90.
M. Reinhardt, E. Fels, La cathédrale de l'év'eque Wenher, Bulletin de la Société des Amis de la Cathédrale de Strasbourg, s. II, 1932 ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] , Lisboa 1924; J. Couto, O Convento de Sta. Maria de Aguiar de Riba-Côa, Porto 1927; J. Pessanha, S. Pedro de Balsemão, Coimbra 1927; M. Aguiar Barreiros, A igreja de S. Pedro de Lourosa, Porto 1934; F. de Almeida, A Arte Visigótica em Portugal, O ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] , a cura di J.P. Asselberghs, cat., Tournai 1967; L.F. Génicot, La cathédrale Notre-Dame de Tournai (Wallonie, art et histoire), Gembloux 1970; R. Didier, M. Henss, J.A. Schmoll, Une vierge tournaisienne à Arbois (Jura) et le problème des vierges ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] da S. Agostino e oggi murato alla base dello scalone di accesso del palazzo della Ragione) e lo scomparso mausoleo di Guiscardo de' Lanzi (m. nel 1352) in S. Agostino, documentato da un'incisione (Calvi, 1676-1677, II, p. 382); in essi si fanno più ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] a cura di G. Bejor, Milano 1985-1988; Goffredo Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius M. Amico, Palermo 1733, II, (1630), pp. 797-840: 799-800; B. De Passaflumine, Brevis descriptio de ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] ecclesia in die assumptionis Mariae Virginis per magistrum Hinricum Brunsbergh de Stettin" (Die Kunstdenkmäler, 1912, p. 5). da cinte fortificate, con terrapieno, fossato e mura (alte m. 5 ca.) e con postazioni difensive semicircolari o rettangolari; ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] 45, 1917, pp. 125-167; R. Jullian, Le candélabre pascal de Saint-Paul-hors-les-Murs, MAH 45, 1928, pp. 75-96 S. Giovanni in Laterano 313/14-1649, RömJKg 17, 1978, pp. 1-46; M. Righetti, Roma e la cultura federiciana, StArte, 1978, 34, pp. 289-298; P ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] C. Travi, ivi, pp. 234-235, 237, 240-244; M. Gregori, Da Monza, qualche riflessione sulla pittura lombarda del secondo Trecento, in Hommage à Michel Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 50-55; S ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] L'architecture ottonienne. Au seuil de l'art roman, Paris 1958; M. Zecchinelli, Il volto storico di Como, Archivio storico lombardo, s. VIII, 86, 1959, pp. 75-85; M. Magni, Architettura romanica comasca, Milano 1960; M. Zecchinelli, La strada Regina ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...