Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ss. Su Anax; B. Hemberg, Anax, Anassa u. Anakes, Upsala-Wiesbaden 1955, p. 24 ss. Sulla M. ellenistica: B. Haussoullier, Études suir l'histoire deM. et du Didymeion, Parigi 1902. Sull'urbanistica: R. E. Wycherley, How the Greek Built Cities, Londra ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , Klass.-ant. Goldschmiedearb. im Besitz von Nelidow, p. 19, tav. 7, ii, 40 tornate di nuovo in circolazione nel 1931 in un'asta da Sotheby - e Collezione deM. L. Cortin, Vente 1896, n. 173, tav. 7, 1). Nella tomba 1 di Emesa, da cui proviene la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] polie et du bronze au Cambodge d'après les découvertes deM.J. Moura, in Archives du Musée d'Histoire Naturelle de Toulouse, 1 (1879); H. Mansuy, Stations préhistoriques de Somron-Sen et de Longprao (Cambodge), Hanoi 1902; Id., Contribution à l'étude ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] faite par l'École Française d'Athènes sous les auspices du Ministère de l'Instruction Publique et aux frais deM. le duc de Loubat et publiées sous la direction, de Th. Homolle et M. Holleaux (nella direzione successero poi L. Fougères, Ch. Picard, P ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] (Klassisch-philol. Studien, I, 1922); passi che si riferiscono alle b. romane del periodo repubblicano: P. T. Pütz, DeM. Tulli Ciceronis bibliotheka, Dissertatio, Münster 1925.
Per i singoli edifici: Alessandria: C. Wendel, in Pauly-Wissowa, XVI ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] con gli appellativi di o din lin.
(S. I. Rudenko)
Bibl.: T. R. Martin, L'âge du bronze au Musée deM., Stoccolma 1893; V. Radlov, Sibirskija drevnosti (Antichità siberiane), in Materialy po archeologii Rossii, 3, 5, 15, 27, Pietroburgo 1888-1902 ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] di conferire per quest'opera (e per la Numismatica Biblica, pubblicata a Modena nel 1850) al Cavedoni il "Prix de Numismatique deM. Allier de Hauteroche". D. Raoul-Rochette, in articoli del 1852 e 1854, analizzò l'opera con molta cura (ma l'analisi ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] la douzième dynastie égyptienne, in Syria, III, 1922, pp. 273-290; R. Dussaud, Les quatre campagnes de fuoilles deM. P. Montet à Byblos, in Syria, XI, 1930, pp. 164-187; P. Montet, in Syria, VIII-X, 1927-1929; una descrizione sommaria delle campagne ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] 1948. A queste opere bisogna aggiungere: G. Perrot, Les fouilles deM. de Sarzec en Chaldée, in Revue des Deux Mondes, 1° ottobre 1882, pp. 525-65; G. Cros, Mission française de Chaldée Campagne de 1903, in Revue d'Assyriologie, VI, 1904, pp. 5-16 ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] 237 ss. Storia e commerci: G. Vasseur, L'origine deM., in Ann. Musée Hist. Naturelle deM., XIII, 1914; M. Clerc, Massalia, histoire deM. dans l'antiquité, Marsiglia 1927-29; J. M. Navarro, Massilia and Early Celtic Culture, in Antiquity, II, 1928 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...