DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] Olimpia Savio, Milano 1911, II, pp. 154 s.; N. Bazzetta de Vermenia., La bella Rosin: la Contessa di Mirafiori e il primo ibid. 1966, pp. 3, 19 ss., 36 s., 235 s., 288, 385; M. D'Addio, Politica e magistr. (1848-1876), Milano 1966, pp. 68, 8689, 122 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] pas, que c'est un mythe" (A. S. Kauffman, Chroniques de Rome..., Paris 1868, p. 12). E lui stesso riconosceva: " nel 1867: N. Costa, Quel che vidi e quel che intesi, a cura di M. Guerrazzi Costa, Milano 1927, p. 201; D. Farini, Diario di fine secolo, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] congresso socialista (Reggio Emilia, settembre 1893) da G. De Felice Giuffrida e il D. sostenne che già nel [Venezia] 1983, pp. 59, 70, 77, 89 s., 95, 98; M. Giuffredi, Dopo il Risorgimento. L. Musini e il primo socialismo nelle campagne piemontesi, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] ed. originale in Rivista dalmatica, I [1899]), pp. 13-17; M.Perojevié, Predgovor (pref.) a P. Andreis, Storia della città di cit., I, pp. 113-125. Su Giovanni Nicolò De Andreis: A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino, Patavii 1598, c. 79v; I. Facciolati, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] vita della F. U.C.I., Roma 1946, pp. 35 s.; M. Cingolani, In memoriam. E. Martire e gli albori della Democrazia cristiana a di F. Malgeri, Brescia 1969, passim; La terza pagina de Il Popolo. 1923-1925 (Cattolici democratici e clerico-fascisti), a ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] ; P. Palumbo, S. Morelli, in Riv. stor. salentina, V (1908), pp. 66 ss.; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, Milano-Roma-Napoli 1912, p. 234; M. Bernardini, Lecce nel 1848, Lecce 1913, p. 73; A. Monaco, Un attendibile, C. Monaco ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] . I, Sardegna. Editti pregoni e manifesti, 1837-1852; Sardegna, Miscellanea, m. 1, fasc. Corrispondenza De Launay (1844-1845) e stampati vari; Gabinetto ministero Interni, m. 2; Sez. riunite, Ruolo matricolare degli ufficiali generali, p. 20. Notizie ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] maschi: Francesco nel 1656 e Camillo nel 1660. La famiglia De Mari, di antichissima nobiltà, aveva ritrovato potenza economica e politica mesi dopo, il 12 novembre; e fu officiata da Vincenzo M. Durazzo, vescovo di Savona. Il suo dogato (che si ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] Giovanni Battista, commissario in Corsica nel 1736; infine appunto il De Mari.
Il padre del D., che aveva ricoperto la Stato di Genova, Mss. 493, cc. 209-210; Genova, Civica Bibl. Berio, m.r. X. 2. 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, [1782], c ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] presenza, negli stessi anni, di molti membri della famiglia De Mari presso le varie corti italiane ed europee, sembra fasti delle nobili famiglie di Genova, c. 372;Genova, Civica Bibl. Berio, m.r. X. 2. 168:L. Della Cella, Famiglie di Genova [1782], ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...