DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] 141, 272; Acta erud. Lipsiensium, XX (1701), pp. 464-67; M. Barbieri, Notizie istor. dei matem. e filosofi del Regno di Napoli, polit. del Viceregno napoletano, Roma 1961, p. 67; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli, in Storia di Napoli, VI ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] del D. che abbia avuto pubblicazione, sia pure postuma (De' terremoti della Calabria Ultra nel 1783 e nel 1785, . 111, 234 s., 309 s., 328; Il Monitore napoletano del 1799, a cura di M. Battaglini, Napoli 1974, pp. 204 s., 304, 421, 440, 532 s., 598, ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] raccolti e pubblicati, con un'attenta ed amorevole prefazione di M. Pannunzio, nel volume che porta il titolo emblematico Le tenuto un convegno di "Giornate di studio in memoria di V. de Caprariis" (università di Messina, 1-3 ott. 1984), i cui ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] per conto del D. un parere sull'origine teramana di Teodoro De Lellis, vescovo di Feltre dal 1462 al 1464 e di Treviso La famiglia di re Manfredi, ibid., V, (1880), pp. 61 ss.; M. Mongillo, Cenni biogr. e bibliografici su C. D., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] liguri del sec. XII e del XIII, VI, 1,Lanfranco (1202-1226), Genova 1951, nn.221 s.; M. Martini, Documents inddits concernant la seigneurie De Mari du Cap Corse dans ses rapports internes et ses relations avec Gênes et le monde méditerranéen, in Bull ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] A. Codignola, Rubattino, Bologna 1938, ad Ind.; A. Marchese, G. M. Giulietti, Milano 1938, passim; G. Giacchero G. Bisogni, Vita di G dal 1848 al 1922, Roma 1946, I, p. 320; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplor. geografica ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] Genova, Ist. Mazziniano, Documenti e autografi di D. De Ferrari; Atti parlamentari, Senato, ad Ind. ad annos; s., 323, 326, 328; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, a cura di M. L. Trebiliani, I; Roma 1972, pp. 311, 394; L. Isnardi-E. Celesia, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] di Paolo De Angelis in via S. Pasquale a Chiaia n. 83, Napoli); La Guida del popolo, 16 marzo 1848, p. 29; M. Mazziotti storia meridionale, Salerno 1970, pp. 184, 228, 369); G. De Crescenzo, Diz. salernitano di storia e cultura, Salerno 1949, ad vocem ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] con il titolo nobiliare di marchese, con cui spesso è anche citato il De Mari. Del resto Stefano (a sua volta da non confondere con due che, se non proprio con l'impegno diretto di un Pier M. Canevari e di un Gerolamo Serra, appoggiava di fatto il ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] mercante del Trecento, in Atti della Società ligure di storia patria, LX (1932), ad Indicem; M.Garino, Storia di Sassello, Genova 1964, pp. 157, 159, 161, 165; T. O. De Negri, Storia di Genova, Genova 1968, pp. 503 ss., 511, 518, 537, 540; F. Surdich ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...