MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] 160 s., 178, 217; J.-B. Primi Visconti, Memorie d'un avventuriero alla corte di Luigi XIV, Roma 1945, p. 57; M. de Rabutin-Chantal marquise de Sévigné, Lettres, a cura di G. Gailly, Paris 1953-57, ad ind.; F. Buonvisi, Nunziatura a Colonia, a cura di ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] , "Revue des Questions Historiques", 36, 1884, pp. 369-440; Id., Les papes du VIe siècle et le second concile de Constantinople. Réponse deM. l'abbé Duchesne, ibid., 37, 1885, pp. 579-93; F. Savio, Il papa Vigilio. Studio critico-storico, Roma 1904 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] nn. 64, 104, 128, 151, 173, 175, 198, 201, 214, 218, 228, 281, 284; VIII, a cura di M.N.Covini, ibid. 2000, n. 11; F. Zambrini, Epistola di A. deM. signore di Faenza, in Il Propugnatore, IX (1876), pp. 188-195; F. Argnani, Cenni storici sulla Zecca ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] 614, 624, 628; VIII, ibid. 1914, pp. 314, 326, 341-347, 500, 619, 680; K. Plunger, Ferdinand Alexander Marquis deM. (1662-1730), ein kurbayerischer und kaiserlicher Offizier der Zeit Prinz Eugens, in Österreich in Geschichte und Literatur, XVI (1972 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Milano 1742, pp. 124, 184 s.; VI, ibid. 1751, p. 104; VII, ibid. 1752, p. 130; Catalogue raisonné de la collection de livres deM. Pierre Antoine Crevenna négociant à Amsterdam, VI, Amsterdam 1776, pp. 266-268, 274-283; A. Zeno, Lettere, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] . Pelaez, Rime antiche italiane del codice Vaticano 3214, Bologna 1895, ad ind.; G. Zaccagnini, U. Buzzola de' M., in Id., Per la storia letteraria del Duecento, Milano [1913], pp. 76-78; Id., Personaggi danteschi di Bologna, in Giorn. stor. italiano ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] e il governo fiorentino dal 1527 al 1540 (con nuovi documenti), I, 1527-1531, Bologna 1896, pp. 286 ss.; Tre lettere di A. P. de’ M., a cura di P. Rajna, Firenze 1898; V. Fiorini, Gli anni giovanili di B. Varchi, in Da Dante al Manzoni. Studi critici ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] postes des Hadjoutes» (Archivio di Stato di Napoli, Fondo Poerio-Pironti, Parte III, b. 2: État des Services deM. Poerio Raphael chef de Bataillon, s.d. [ma 1845]) davanti a Coléah; il 6 maggio successivo diresse «avec intelligence et bravoure la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] 1890, ad Indicem; Correspond. politique deM. de Lanssac, I, a cura di Ch. Sauzé de Lhomeau, Poitiers 1904, pp. 387 papi, VI, Roma 1927. p. 358; VII, ibid. 1928, ad Ind.; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1957, pp. 36, 443 76, 88 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] ultimo duca, Milano 1911, pp. 79-89; C. Cottafavi, Palazzo ducale di Mantova. La galleria dei marmi e la loggia di E. de' M., in Bollettino d'arte (1933-34), pp. 128-139; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...