CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] , comincia con queste parole: "Più volte la R. V. m'ha esortato che à laude d'Iddio, utilità de' poveri ecclesiastici, ed altresì de li desiderosi di tenere i principii de la Musica piana con fondamento, douessi ordinare alcune breui regolette, le ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] , 329 n. 639; P. Alfieri, Brevi notizie storiche sulla Congregazione ed Accademia de' Maesri e Professori di musica di Roma sotto l'invocazione di S. Cecilia, Roma 1950, pp. 15,52; J. M. Llorens, Capellae Sixtinae Codices musicinotis instructi sive ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] tramandarono le virtù, Pierfrancesco Tosi lo definì «musico il più insigne de’ nostri e di tutti i tempi, il di cui nome si , Wolfenbüttel 1957, p. 77; L.F. Tagliavini, P., F.A.M., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, ad vocem; P. Mioli ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] ; A. Della Corte, A. C., in Enc. dello Spett.,III, Firenze-Roma 1956, coll. 217-220; A. Satter, A. C.,Frankfurt a. M. 1958; R. De Saussine, Paganini, Milano 1961, pp. 75, 77, 101, 105 s.; Z. Jachimecki, Chopin. La vita e le opere, Milano 1962, pp. 14 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] virtuosi, gran parte dei quali scelti tra i più celebri strumentisti e cantori della penisola (G. e F. Guami, M. Trojano, O. Romano, I. de Vento, F. Cornazzani).
Dopo il rientro a Venezia (presumibilmente nel 1579, dopo la morte del duca Alberto) le ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] , l'erede di A. Gardano, 1612; Il Terzo Libro de Madrigali a cinque voci. Con il suo Basso continuo da sonar . "Il I Libro di Musiche di cantar solo", Cremona 1970, pp. 19-25; M. Bristiger, Oduetach S. D. (1609-1615), in Pagine, Warszawa 1974, pp. 239 ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] M. Callas agli esordi, rappresentata poi a Buenos Aires e diretta da T. Serafin. Ormai consolidata la sua fama, nel 1949 fu invitato ad esibirsi alla Scala in Manon Lescaut di Puccini e quindi prescelto da V. De rinnovò poi a Rio de Janeiro e in tutti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] carnevale 1779 al teatro alla Scala di Milano Calliroe (libretto di M. Verazi, 26 dic. 1778) e Venere in Cipro (libretto , dove per l'appoggio del poeta di corte Antonio Filistri de' Caramondani e dei cantanti italiani, venne nominato nel 1790 secondo ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] del Giorno, n. 21, giovedì 23 maggio 1844, p. 1; A. M. Carcano, Cenni biografici intorno a Monsignor D. G. B., in Diario di La Fage, Notice sur la vie et les ouvrages de J. B., in Essais de diphthérographie musicale, Paris 1864, pp. 17-60 e passim ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] (per Beniamino); R. Perez, Il libro d'oro degli Italiani all'estero, Roma 1909, pp. 462 ss.; Ch. de Platen, Souvenirs musicaux et dramat., Roma 1911, p. 189; M. C. Caputo, A. Boito ed E. C. al Conservatorio di Parma, in Aurea Parma, IX(1925), pp. 379 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...