CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Ibid., Cappella Giulia, 1. 2 (2): G. O. Pitoni, Notizia de' contrappuntisti e compositori di musica, f. 219; Loreto, Arch. stor. della pp. 13, 96, 119 ss., 142, 168, 229.; J. M. Llorens, Le opere musicali della capp. Giulia, I, Manoscritti ed edizioni ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] li otto toni della munca, insieme con dui altre, l'una de S. Maria d voce piena, l'altra pro Defunctis, divise , p. 575; F. Caffi, Della vita e delle opere di G. M. A. musurgo veneto celeberrimo, Padova 1862; R. Eitner, Bibliographie der Musik- ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] del 1587, ove si dichiara "herede de suoi beni esterni, così de' beni interni".
Esponente di rilievo nel di A. G., biografia e cronologia, a cura di G. Benzoni - D. Bryant - M. Morell, Milano 1988, pp. 49-73; L. Ronga, Lezioni di storia della musica, ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] da Voltaire e Chaucer, Fontainebleau, 26 ott. 1765); La fête du château (libr. di Favart e Lourdet de Santerre, privatamente presso m.me de Mauconseil e Comédie-Italienne, maggio 1766, Zanetti); La clochette (libr. di L. Anseaume, 24 luglio 1766); La ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] marzo 1729 (ms. 18.170); L'osservanza della divina legge nel martirio de' Maccabei, oratorio, poesia di A. M. Lucchini, 1732 (ms. 18.167); Ezechia, azione sacra, poesia di A. M. Lucchini, 26 febbr. 1733 (ms. 18.172); La Debbora, azione sacra, poesia ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] aprile nella chiesa di S. Luis Obispo in Calle de la Montera; ebbe per padrino il tenore Giuseppe Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1977, pp. 2673 s.; M. Scott, The record of singing, I: To 1914, New York 1977, pp. 21- ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] corte mantovana. Con una lettera della segreteria ducale ferrarese del 20 marzo 1511, inviata "a R.me Marchetto de Cara musico, M.e Amice noster charissime" (Bertolotti, Musici..., p. 22), egli veniva pregato di occuparsi del disbrigo delle formalità ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] , La contessa di Mons di L. Rossi, La Lega di G. M. Josse, le prime italiane di Cinq-Mars di Ch. Gounod, Carlo VI 234, 236 s., 241, 256, 258, 260 s., 269 s., 278, 280, 283; R. De Rensis, L'Amleto di A. Boito, Ancona 1927, pp. 8 s., 11, 113, 15-18; ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] alla vita ed al comporre di A. L., Venezia 1835, in E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 267-276, vero e falso. Problemi di attribuzione, a cura di A. Fanna - M. Talbot, Firenze 1992, pp. 91-108; F. Rossi, Venezia, ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] "Maddalene" di G. B., in Collectanea Historiae Musicae, Florentiae 1956, pp. 115-125; M. Barthelemy, L'Académie Royale de Musique et l'Opéra italien de Londres en 1723, in Revue belge de musicologie, X (1956), 3-4, p. 163; H. Ch. Wolff, B. oder die ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...