Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] , di Art nouveau. Ma già dagli anni 1940 s’instaura uno stretto legame tra gli architetti cubani (R. de Cárdenas, H. Alonso, M. Gutiérrez, M. Borges) e i maestri del movimento moderno. Di una certa influenza negli anni 1950 fu l’insegnamento di E ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 's retreat: the Third World, New York 1991.
Il crollo: A. Gratchev, L'histoire vraie de la fin de l'Urss. Le naufrage de Gorbatchev, Parigi 1992; M. Mandelbaum, Coup de grâce: the end of the Soviet Union, in Foreign Affairs, 71 (1992), 1, pp. 164 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] capitello rinvenuto nell'area, potrebbe anche risalire ad epoca repubblicana; l'anfiteatro, tra le vie Olocati, Arena e De Amicis di m. 150 × 120. Di altri monumenti ci restano indicazioni toponomastiche: del circo la via S. Maria al circo, della ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] in Italia, I, Torino 1865; I. Rinieri, La S. Sede e il Congresso di Vienna, Roma 1904; M. H. Weil, J. Murat, Roi de Naples. La dernière année de règne, voll. 5, Parigi 1909; 6. Russia: T. von Bernhardi, Geschichte Russlands und europäische Politik im ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di N. Savarese); E. Barba, La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale, Bologna 1993; P. Brook, La porta aperta, Milano 1993; M. De Marinis, Mimo e teatro nel Novecento, Firenze 1993; G. Manzella, La bellezza amara. Il teatro di Leo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] si era affermato con opere significative, come la Sinfonietta (1925) e la Sonatina (1928): egli è rimasto fedele alla lezione di M. De Falla, di cui fu allievo, ancora in lavori di anni più recenti, come Atlantida, per soli, coro e orchestra (1967 ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] al Geminiani furono in Italia Zanetti nel 1645; in Germania Merk nel 1695; in Francia S. de Brossard nel 1710, M. de Monteclair nel 1711, Dupont nel 1713, M. Corrette nel 1718; in Inghilterra J. Playford nel 1652, J. Lenton nel 1693, J. Banister nel ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] a Issy presso Parigi nella villa campestre dell'orefice M. de la Haye. Questa piccola "commedia in musica" riportò seguente fu composta un'altra opera: Les peines et les plaisirs de l'amour, giuntaci anch'essa gravemente monca. La musica, tutt'altro ...
Leggi Tutto
SEGOVIA, Andrés
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 691)
Chitarrista spagnolo, morto a Madrid il 3 giugno 1987. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Santiago di Compostella, di Oxford (1972) [...] R. Schumann, S. presentò al pubblico numerose opere composte espressamente per lui da autori contemporanei come M. Castelnuovo Tedesco, M. De Falla, M.M. Ponce, J. Rodrigo (Fantasia para un gentilhombre), J. Turina e H. Villa-Lobos.
Bibl.: B. Gavoty ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] 1925, da A. Loos, H. Poelzig, P. Behrens, W. Gropius, B. e M. Taut, E. Mendelsohn, W. e H. Luckhardt, H. Scharoun, R. Steiner, H anche l’opera degli esponenti della Scuola di Amsterdam (M. de Klerk, M. van der Meij), dalla rivista Wendingen (1918), ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...