DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] - Francfort 1755, pp. 195 ss.; I. Facciolati, Fasti Gynmasii Patavini, Patavii 1757, III, pp. 331, 386; M. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, Paris 1770, I, Siècle XVI 1558, pp. 538 s.; A. von Haller, Bibliotheca chirurgica, Basileae ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] Padova, Archivio antico dell'Università, 344. cc. 45r-46v; A. de Sgobis (o Sgobbis), Nuovo... theatro farmaceutico..., II, Venetia 1667, pp. scriptorum... capuccinorum..., Venetiis 1747, p. 99; G. M. Mira, Bibliogr. siciliana...,I, Palermo 1875, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] in Pathologica, V [1912-13], pp. 163-171, in coll. con M. Mantovani; Su diun caso interessante di buba brasiliana, in Il Policlinico, sez. , il F. ottenne nel 1920 il grand prix Montjon de l'Institut de France per la medicina e la chirurgia e nel 1923 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] diresse i periodici: Fisiologia e medicina (1930, in collaborazione con M. Mitolo dal vol. XVI, n. 3) e Il problema pp. 204-206; Movimenti respiratori e fonazione, in Arch. Néerl. de Physiol. de l'Homme et des Animaux, VII (1922), pp. 484-487; ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] , IX-X, Paris 1818, (lettere del 1694), oltre ai citati Mémoires du duc de Saint-Simon. Si deve a M. Battistini il ritrovamento di importanti documenti d'archivio: Nel maschio di Volterra, Pescia 1925, pp. 130-139; e Medici ciarlatani e ciarlatani ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] già segnalato nel XVIII secolo dal chirurgo napoletano M. Troja: il fatto che dal periostio distaccato -529; De l'extraction sous-périostée et de la reproduction des os; extraction sous-périostée en particulier, in Gazette médicale de Paris, s ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Cronaca del Regno di Napoli dal 1557 al 1562 (Napoli, G.M. Scoto).
L’opera, che si apre con la vittoria del re nel ‘500. Annali di Scotto, Firenze 1973, pp. 186 s.; M. Fuiano, Maetri di medicina e filosofia a Napoli nel quattrocento, Napoli 1973 ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] , IV, New York 1934. p. 315; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1948, I, p. 308; II. p. 747; M. Bariéty-C. Coury, Histoire de la médecine, Paris 1963, p. 380; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, I, Roma 1974, pp. 556, 612, 662, 683 ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] anni); Cenni storici sugli ospizi ed antichi spedali de' vecchi in Milano e statuto medico-economico . Lodispoto, Storia della omeopatia in Italia, Roma 1961, pp. 156 s.; M. Romani, L'economia milanese nel Settecento, in Storia di Milano, XII, Milano ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] polvere pirica né il piombo: esse vanno, dunque, curate con la medicazione rara.
La terapia medica consigliata dal M. sia nel De rara medicatione sia nei consulti medici, contrariamente a quella chirurgica, non si discosta da quella del suo tempo: un ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...