BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di quella università, dove fu allievo di A. De Giovanni e si laureò nel 1906. Si indirizzò subito verso il campo degli studi con mioclono epilessia. Pubblicò in collaborazione con M. Cori la monografia Compressioni midollari, Roma 1930 ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] diano ad altri a dispensare […] et la limosina sia a honore de Dio et non per laude humana" (edito in Casoli, 1911, p. 138; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1981-95, ad indices; G. ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] detenzione"… (Precisazione alle "precisazioni" indirizzatemi dal dott. De Mennato), ibid., LIX [1935], pp. 423-426 . 113-118). Da ricordare, infine, l'ampio studio del M. sulla personalità del reo L'indirizzo psicologico nello studio della personalità ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] base cranica), con riferimento alla sindrome di Garcin, in Arch. De Vecchi per l'anatomia patologica e la medicina clinica, XXIX [1959 1973; Concetti e tecniche correnti di ortodonzia, di T.M. Graber, Roma 1974. Fondò e diresse i periodici ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] , Venetiis 1726, II, p. 296; G.A. Moschini, Ragguaglio della veneta peste dell'anno 1630..., Venezia 1730; M. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, Paris 1770, II, pp. 548-552; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1781-1786, II, pp ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] ciò si dica per il codice P. 861, Ottonis de Sancto Blasio, Chronicon quod est appendix ad libros O. . Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1724, pp. 61-63; M. Denis, Einleitung in die Bücherkunde, Wien 1777-78, I, p. 207; ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] scienze fisiche, matem. e naturali, XIX [1910], 2, pp. 150-158; Recherches sur les coccus producteurs d'acide et de présure du frômage (M. casei acido-proteolyticus I et II), in Revue générale du lait, VIII [1909-10], pp. 337-346).
Il G. approfondì ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] lungo il canale utero-pelvico".
Collaboratore de L'Osservatore,Gazzetta delle cliniche di Torino Belloni, La scuola ostetrica milanese dai Moscati al Porro, Milano 1960, pp. 59-62; M. F. Visconti, Su due lettere del prof. D. C. ..., in Parma medica ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] 89 e ad Indicem; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II,2, Brescia 1760. pp. 817, 925; 11, 4, ibid. 1763, p. 2263; G. Tiraboschi, Notizie dell'Accademia Torinese detta Papinianea, in Continuazione del Nuovo giornale de' letterati, XXXIX, Modena ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] evoluzione di un genere letterario: l’Almanacco piemontese nel ’700, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée, 1990, 102, n. 2, pp. 321-351; M. Chiesa, La nascita della letteratura piemontese, in Piemonte: Mille anni di lingua ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...