DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] insegnanti furono G. Pulcarelli, G. Capone, F. Verde e D. De Rubeis. Si laureò in utroque iure a Napoli all'inizio del 1674. Già pp. 108 s., 120, 129, 137; M. H. Fisch, L'Accademia degli Investiganti, in De homine, XXVII-XXVIII (1968), ad Indicem; V ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] quello su Domenico Cotugno ed il suo studio "de Ischiade nervosa"(in Scritti medici, Bologna 1973, Chirurgia d. organi di mov., LXVII (1981-82), 6, pp. 741 s.; M. Paltrinieri, La cerimonia del 27 marzo 1983 all'Istituto Rizzoli per il compimento dei ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] 17, 45 s., 49-52, 56 s., 76; V.P. Babini - M. Cotti - F. Minuz, Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell'Ottocento, Bologna 1982 pp. 139, 149-152 e passim; F. De Peri, Il medico e il folle, in Storia d'Italia (Einaudi), ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] più ampia, sono state edite da F. Liceti, in De tertia-quaesitis per epistolas clarorum virorum… responsa, Utini 1646, e la sua provincia, Udine 1862, p. 328; M. Girardi, Relazione storica descrittiva sulla regia biblioteca universitaria, Padova ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] medicina. Nella dedica ai fratelli Bernardino e Giullo del suo De peste (Venezia 1565), che è del 4 dic. 1564, Zeno, Biblioteca dell'eloquenza italiana, II, Venezia 1753, p. 478; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1716 ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ., V (1900), pp. 111-129; Il riflesso del m. orbicularis oculi e le odierne vedute sulla natura dei "riflessi medicina di Torino, XVII (1940), pp. 19-33; in Journal belge de neurologie et de psychiatrie, XL (1940), pp. 230-232; in Il Policlinico, sez. ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] Partito socialista italiano, per marcare il distacco di De Felice Giuffrida dal socialismo, portò il B. nelle note, cui si rimanda, dei lavori più utili, quali: S. M. Ganci, Il movimento dei Fasci nella provincia di Palermo, in Movimento operaio, ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] trouvés dans l'une des 47 Pyramides aux environs de l'ancienne ville de Meroe..., Rome 1839. Gli oggetti furono esaminati dagli l'inglese, e da quest'ultima lingua fece traduzioni per M. Minghetti. Invecchiando divenne un personaggio un po' patetico: ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] testa del Battaglione della speranza costituito dal marchese Vittorio Paulucci de' Calboli. Un altro fratello, Giuseppe, cadde a inargentato dello spessore di 0,5 mm lungo circa 2 m, riuscì a rallentare la corrente sanguigna nell'interno dell' ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] (Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des Sciences, des Art set des métiers…, Seconde edition enrichié de notes et donnée au public par M. Octavian Diodati noble lucquois). All’impresa parteciparono Ottaviano Diodati e Carlantonio Giuliani, ai quali ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...