MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] , in Comptes-rendus hebdomadaires des séances et mémoires de la Société de biologie, III [1882], pp. 267-269). In chimica fisiologica. Trasferito nel 1890 all'Università di Palermo, il M. vi rimase, come ordinario di fisiologia, fino al 1904, ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] quelle curate da L. Stroppiana e D. Spallone (Roma 1964)e da M. Tabanelli (in La chirurgia italiana dell'alto Medioevo, I, Firenze 1965, De Renzi, Storia documentata della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, p. 359; M. Sarti-M. Fattorini, De ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] . Vat., Pal. lat.985)appartenne a Giamozzo Manetti (m. 1459), la data di composizione dell'opera sembrerebbe anteriore 667 ss. (indice dei libri e capitoli del Liber canonum);S.De Ricci-W. J. Wilson, Census of Medieval and Renaissance manuscripts in ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] 1704; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 212; G. M. Mazzuchelli. Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia, 1763, pp. 2023-28; A. F. Castellani, De vita A. Musae Brasavolae, Mantova 1767; G. Aladni, Degli archiatri pontifici, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] all'esterno degli organismi, la teoria cellulare, enunciata da M.J. Schleiden nel 1838 per il mondo vegetale e da di alcuni componimenti poetici, il F. pubblicò "Goffredo Franceschi" un souvenir de son fils bien-aimé, mort en 1877.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] Guainerio, nella dedica a Filippo Maria del trattato De peste edito a Venezia nel 1478, ricordò fra i 2007), a cura di L.C. Rossi, Firenze 2010, pp. 59, 91; M. Azzolini, The Duke and the stars. Astrology and politics in Renaissance Milan, Cambridge ( ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] del Gassendi (p. 256): il B. invia al Gassendi il De motu naturali gravium solidorum di G. B. Baliani, richiedendone un giudizio appendice alla sua De latere Christi aperto dissertatio, Lugduni Batavorum 1646, pp. 553-571.
Bibl.: M. Giustiniani, Gli ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] espositiva dalla metà degli anni '50.
Aveva sposato Augusta De Silvestri, dalla quale ebbe due figlie: Maria Ludovica e , in Acta medicae historiae patavina, XI (1964-65), pp. 148-173; M. Monacelli, F.F. zum 70. Geburstag, in Der Hautarzt, XX (1969 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] in Annales de micrographie, II [1889-90], pp. 475-488, 545-560, in collab. con V. De Giaxa). sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1349, 1358, 1407; M. Del Tacca, Storia della medicina nello Studio generale diPisa dal XIV al XX secolo, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] di grande aiuto alla medicina, argomento già presente nelle opere di G.M. Lancisi, G.B. Morgagni e B. Ramazzini. Il saggio La veterinario; nonché il manoscritto del Trattato intorno alla causa de' mali interni ed esterni del bestiame, pubblicato a ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...