URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 's retreat: the Third World, New York 1991.
Il crollo: A. Gratchev, L'histoire vraie de la fin de l'Urss. Le naufrage de Gorbatchev, Parigi 1992; M. Mandelbaum, Coup de grâce: the end of the Soviet Union, in Foreign Affairs, 71 (1992), 1, pp. 164 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] capitello rinvenuto nell'area, potrebbe anche risalire ad epoca repubblicana; l'anfiteatro, tra le vie Olocati, Arena e De Amicis di m. 150 × 120. Di altri monumenti ci restano indicazioni toponomastiche: del circo la via S. Maria al circo, della ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] e che gli assicurò il successo internazionale, sul viaggio del sacerdote Nando all'interno del suo paese.
Come aveva fatto M. de Andrade (1893-1945) con Macunaíma nel 1928, così attraverso Nando C. rivela agli stessi Brasiliani la realtà del paese ...
Leggi Tutto
Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] traspaiono, accanto al dichiarato modello di Dilthey, residui dell'esistenzialismo e del mito pessimistico della "raza" di M. de Unamuno e della cultura novantottista), il valore di queste opere è nella profonda analisi storica delle "componenti" nel ...
Leggi Tutto
Filosofo e saggista spagnolo, nato nel 1912 a Barcellona. Dopo aver studiato ed insegnato in università spagnole, F. M. emigrò a Cuba nel 1939 in seguito alla guerra civile e successivamente insegnò filosofia [...] negli S.U.A., dove risiede attualmente.
Formatosi alla scuola di M. de Unamuno, del cui pensiero ha tracciato un importante disegno (Unamuno: bosquejo de una filosofía, 1944), F. M. può considerarsi uno fra i più autorevoli rappresentanti di quella ...
Leggi Tutto
SIMENON, Georges
Paola Ricciulli
(App. III, II, p. 745)
Scrittore belga, morto a Losanna il 4 settembre 1989. Ha lasciato dell'uomo un'immagine piuttosto sfocata, drammatica e discussa, quella che del [...] in Tuttolibri, 1981; G. Benelli, La fortuna di Georges Simenon, in Critica e società di massa, Trieste 1983; M. Piron, L'univers de Simenon, Parigi 1983; L. Norci Cagiano, Georges Simenon, in I Contemporanei, Letteratura francese, Roma 1987, pp. 303 ...
Leggi Tutto
SPITZER, Leo (XXXII, p. 401)
Emerico GIACHERY
Linguista e saggista, morto a Forte dei Marmi (Lucca) il 16 settembre 1960.
Nell'ultimo venticinquennio s'è rivelata sempre meglio, accanto agl'interessi [...] di filologia italiana, pubblicando, tra l'altro, articoli su testi delle origini su Dante, su Verga.
Bibl.: J. Hytier, La méthode deM. L. S., in Romanic Review, XLI (1950), pp. 42-59; A. Schiaffini, Momenti di storia della lingua italiana, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
RAYMOND, Marcel
Massimo Colesanti
Critico letterario svizzero, nato a Ginevra il 20 dicembre 1897. Ha studiato lettere nell'università di Ginevra, quindi a Parigi. Ha insegnato letteratura francese [...] (1970), Mémorial (1971).
Bibl.: J. Rousset, L'oeuvre de Raymond et la "nouvelle critique", in Mercure de France, 9 luglio 1963, pp. 462-70; M.-J. Durry, Éloge deM. Raymond, in Annales de l'Université de Paris, 1966; S. N. Lawall, Raymond, in Critics ...
Leggi Tutto
PIEYRE DE MANDIARGUES, André
Paola Ricciulli
Poeta, romanziere e saggista francese, nato a Parigi il 14 marzo 1909. Nipote del collezionista P. Bernard, compie studi di archeologia e viaggia in Europa [...] ), Bona, l'amour et la peinture (1971), Mascarets (1971), Le désordre de la mémoire (1975), Sous la lame, raccolta di novelle (1976). Le poesie di P. deM. sono raccolte in L'Âge de craie (1961).
Bibl.: J. Petit, Pieyre, "La Marge", in Le Français ...
Leggi Tutto
VAILLAND, Roger
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato ad Acy-en-Multien (Oise) il 16 ottobre 1907 e morto il 12 maggio 1965 a Meillonas (Ain). Co-fondatore con R. Daumal della rivista Le grand jeu, [...] , e Quelques réflexions sur la singularité d'être franåais).
Bibl.: Fr. Bott, Les saisons de R. Vailland, Parigi 1969; R. Vailland, publié sous la direction deM. Chaleil, in Entretiens, n. 29, 1970; J. Recanati, Esquisse pour la psychanalise d'un ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...