Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] di gustarli: è del 1801 il poema didattico di J. De Berchoux, La gastronomie ou l'homme des champs à table, 2002).
Il mondo in cucina: storia, identità, scambi, a cura di M. Montanari, Roma 2002.
Ch. Boudan, Geopolitique du goût: la guerre culinarie ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] vasi comunicanti. S'immagini, infatti, una trave di chamotte lunga m. 2 e larga 0,50 a margini rialzati in giro, in . a colori.
Bibl.: Per l'antichità: A. Deville, Histoire de l'art de la verrerie dans l'antiquité, Parigi 1871; A. Nesbitt, Catalogue ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] ; modifiche e integrazioni sono state apportate successivamente con il d.m. 20 maggio 1991. Dall'emanazione del d.p.r. mondo a partire dal 1974 (Flixborough 1974, Seveso 1976, San Carlos de la Rápita 1978, Bhopal e Città di Messico 1984) hanno acuito ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] C. Lanzi, Introduzione ai sistemi di garanzia della qualità, Roma 1996.
De qualitate, Roma, annate 1997-99.
UNI, Linee guida UNI per l del 2 agosto 1995 nr. 413 (successivamente modificato dal d. m. 12 giugno 1998 nr. 236) ha fissato le norme per ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Mario Lucertini
L'o. si basa sull'utilizzazione di un insieme di metodologie derivanti da diverse scienze, anche applicative, quali matematica, economia, ingegneria e informatica. A partire [...] , Computers and intractability, a guide to the theory of NP-completeness, San Francisco 1979.
M. Gondran, M. Minoux, Graphes et algorithmes, Paris 1979.
E.V. De Nardo, Dynamic programming, Englewood Cliffs (N.J.) 1982.
C.H. Papadimitiou, K. Steiglitz ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] piano storiografico. Una storia delle tecniche (per es. quella di M. Daumas o quella di P. Rousseau) non ci permette affatto infallibilmente.
Prendiamo infine l'esempio di P. Teilhard de Chardin. Egli pone l'evoluzione tecnica in una prospettiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , Firenze, Olschki, 1996.
Chaboud 1996: Chaboud, Marcel, Girard Desargues. Bourgeois de Lyon, mathématicien, architecte, Lyon, Aléas, 1996.
Cipolla 1985: Cipolla, Carlo M., Guns, sails, and empires. Technological innovation and the early phases of ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] successivamente, l'utilizzazione delle tecniche di diffrazione di raggi X scoperte da M. von Laue (1912) da parte di W. H. Bragg e Cazaud, R., La fatigue des métaux, Paris 1959.
CECA, De ferri metallografia, 3 voll., 1966-1967.
Chalmers, B., Physical ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Fiam, Fiat, Fod, Itala, Spa, Tau (Torino); Barison (Livorno), O.M. (Brescia), SAM (Legnano), Scirea (Monza), S.I.C. (Chiavari). Una 1923; un paio d’anni dopo arrivò la FOD (Fonderie Officine De Benedetti) che, tra il 1925 e il 1927, mise sul mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] Ottolino, L’evoluzione legislativa, 2° vol., Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di L. De Rosa, pp. 465-509; M. Silvestri, Gli sviluppi tecnologici, 3° vol., Espansione e oligopolio. 1926-1945, a cura di G. Galasso, pp. 189-245 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...