Mulhacén, Cerro de Cima della Sierra Nevada (3482 m); la più alta della Penisola Iberica. Il limite delle nevi permanenti è intorno ai 3000 m. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] East, ivi 1957. Sull'impresa di Suez in particolare: M. e S. Bromberg, Les secrets de l'expédition d'Egypte, Paris 1957; P. Johnson, gusti del pubblico e con i suggerimenti della moda è T.M. Rattigan che ha riscosso con Separate tables (1954) un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] del 1866. Al pari di questo, infatti, a sud del M. Canin (m. 2573) essa non contorna esattamente il limite occidentale del bacino Commissione d'inchiesta: N. Le Lannou, in Annales de géographie, gennaio-marzo 1947 (esperto della delegazione francese); ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] e Huileries du Congo Belge), i trasporti (Comp. des Chemins de Fer du Bas Congo au Katanga), il commercio e l'industria un governo di "unione nazionale" e di "salute pubblica" M. Ciombé (tornato dall'esilio in Spagna), che soltanto dopo alcuni ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] 1957); quello di Rotterdam è stato rinnovato nel 1956. La "K.L.M." ha una rete di 270.000 km, collegante 105 città di 74 . f. t.
Bibl.: P. Pinchemel, Le polder du NE, in Annales de géographie, 1953; R.J., The Netherlands, in British Survey, 1953, n. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] dalla Kenyon, è ora accettata definitivamente anche dallo scavatore, R. de Vaux, in base all'esame della ceramica e dell'architettura.
attica), Ferro, Bronzo ultimo (nel IV strato una strada lunga m 18, larga 4, e nello strato VI gli stipiti in ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] S. U. A., per la riunione dell'OAS a San José de Costa Rica, che doveva giudicare l'atteggiamento di Cuba (28 agosto). promesso, entro breve termine, nuove elezioni e la riforma agraria.
Bibl.: M. Fazio, El Salvador, in Le vie del mondo, 1956, pp. ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] dei valichi (quello dell'Aprica ad appena 1881 m.; quello del Tonale a 1883 m.), serve bene alle comunicazioni fra le alte valli G. P. Malacrida da Como in Mazzo (1489); di Andrea de Passeris da Torno in Grosio (1494); di Jvo Steigel da Memingen ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] rivendica a Colombo la priorità della scoperta del continente contro le idee del Canovai; M. Fernández de Navarrete, Viages de Américo Vespucio, in Colección de los viages y descubrimientos ecc., III, Madrid 1829; il Navarrete, freddamente ostile al ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] della Valacchia è infatti al disotto dei 200 m. Costituite di alluvioni quaternarie, ricoperte da un , Les collines subcarpatiques entre le Prahova et le Buzău, in Annales de géogr., 1931; K. Hummel, Diluvialterrassen im Prahova-Tale, in Central ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...