Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] alte più di 2500 m e ha un clima più mite di quel che comporterebbe la sua latitudine (circa 10° N): temperatura media annua 1999).
Fu fondata dallo spagnolo Diego de Losada nel 1567 con il nome di Santiago de León de Caracas, sul luogo occupato da ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle [...] di B. del 1503 fra 13 cavalieri italiani, capitanati da Ettore Fieramosca, contro 13 cavalieri francesi condotti da Guy de La Motte, che prigioniero aveva tacciato gli Italiani di viltà); i saccheggi, i terremoti, la peste, il malgoverno spagnolo ...
Leggi Tutto
(fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] ’antico vulcano Piton des Neiges. Un altopiano collega il Piton des Neiges con un altro vulcano, il Piton de la Fournaise (2615 m), ancora attivo. Il clima, caldo, è mitigato dal mare; per quel che riguarda le piogge, concentrate nel periodo novembre ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (209.613 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Ille-et-Vilaine e della Bretagna. È situata a 54 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Ille e Vilaine. Posta all’incrocio [...] Bretagna Nomenoe a Carlo il Calvo (843), divenne capitale della Bretagna, poi sede di una contea indipendente. Presa da Jean de Montfort (1341) all’inizio della guerra dei Cent’anni, subì un assedio memorabile. Tenutasi fuori dalla Lega, ma fedele a ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli [...] S.; nel 1718 vi si stabilì la missione San Antonio de Valero, cui nel 1731 si aggiunse la città civile di truppe texane al comando di Ben Milam, fu riconquistata da A. López de Santa Ana nel marzo 1836. Passata con il Texas agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] . Dopo il periodo dei pionieri, tutta la storia alpinistica della M. si svolse sull’imponente parete sud. Essa fu superata per la prima volta nel 1897 da C. Tomè con le guide agordine S. De Toni e L. Farenzana, e una seconda volta per un itinerario ...
Leggi Tutto
Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] comunicazioni, si aggiunge quella aerea.
Il primo nucleo di M. risale al 1838. Sulle due rive del fiume Garden, 1988, di E.L. Barnes; ampliamento di Herzog & De Meuron, 2005); Intermedia Arts Minnesota (1973) ecc. Tra gli edifici notevoli ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’emisfero australe (6232 km2), una delle terre più isolate del mondo: è situato a 5300 km dal Capo di Buona Speranza, 4800 km dall’Australia e 2000 dall’Antartide. L’isola principale (K. [...] sesto dell’isola. L’altitudine media è di 500 m; il Monte Ross supera i 1900 m. Il clima è rude per il costante soffiare del vento
L’arcipelago prende nome dal capitano francese Yves-Joseph de Kerguélen-Trémarec (Quimper 1734 - Parigi 1797), che lo ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] di carabinieri, è uno dei pochi episodi in cui lo Stato si oppose al fascismo con la forza e fu all’origine del ‘patto di pacificazione’ sottoscritto il 3 agosto da fascisti, socialisti e CGdL, auspice il presidente della Camera E. De Nicola. ...
Leggi Tutto
(fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] e comprende a E una serie di altipiani calcarei (altitudine media 300 m); a O si copre di boschi (noti per i tartufi) e .). Numerose sono anche le manifestazioni d’arte paleolitica (Lascaux, Font-de-Gaume, Cap Blanc, Les Combarelles, Rouffignac ecc.). ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...