Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] , a tale proposito, la traduzione italiana, ispirata da Giugni, de I conflitti tra i gruppi e la loro composizione di Otto Kahn fondare su dati empirici ipotesi teoriche e dottrinarie (M.L. De Cristofaro, La giusta retribuzione, 1971; B. Veneziani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] la mia salute e quella degli individui di mia famiglia e de’ miei servi, non che quella degli amici che piacesse loro auspice la Società medico-chirurgica di Pavia, Pavia 1925.
Bibliografia
M. Petenghi, Cenni intorno alla vita ed alle opere del dott. ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] permeabile che tende alla smaterializzazione del muro stesso.
Bibliografia
M. Cappelletto, A. Lombroso, Carcere e società, Padova, Marsilio, 1976.
M. Foucault, Surveiller et punir. Naissance de la prison, Paris, Gallimard, 1975 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] valori della nuova filosofia.
All’Accademia egli affiancò la pubblicazione de «Il Caffè», un periodico di cui fu l’ideatore Teresa a Bonaparte: il lungo viaggio di Pietro Verri, pp.105-45; M.A. Cattaneo, Pietro Verri e la riforma penale, pp. 271-88; ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] la città. Si racconta che i repubblicani, per riguardo allo "scopritor famoso" del De Re publica ciceroniano, affiggessero sul portone di palazzo Altieri (dove il M. visse negli anni romani, ospite del cardinale L. Altieri), un avviso perché non ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] volume (Torino 1930). Per altri documenti pubblicati singolarmente si rinvia a A. De Felice, Nota bibliografica, in L’opera politica di C. N. a cura E. Jona - A. Lovatto, introduzione di A.M. Cirese, Torino 2009. Le ricerche storiche sono state ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] un sapere limitato «a i digesti e al codice, e alla gran filza de gli ordinarî autori legali» (Della pubblica felicità, a cura di C. , 1° vol., Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna 1976.
M. Monaco, La vita, le opere ed il pensiero di L.A ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] Checchini, in Università degli studi di Padova, Annuario 1946-1947, Padova 1947, pp. 159-175 (con elenco delle pubblicazioni); M. A. De' Dominicis, Ilmetodo e l'indirizzo storico-romanistico nell'opera di G. F., in Rivista di storia del diritto ital ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] essere dell’ordinamento processuale è invece più orientata de lege ferenda (Tarello 1989). Qui egli, soprattutto manipolata, «Rivista di diritto processuale», 1974, 29, pp. 100-23.
M. Taruffo, La giustizia civile in Italia dal '700 ad oggi, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] Rechts in den neuen germanischen Staaten, Heidelberg-Königsberg 1834 (trad. it. Torino 1854, pp. 369-89).
M. Sarti, M. Fattorini, C. Albicini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, edidit C. Albicinius ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...