Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] tecnologia e alta finanza nella pirateria. Il bastimento, lungo 85 m, è salpato dall’Indonesia nel settembre 1998, con un carico dell’attività internazionale dei pirati del pesce è Las Palmas de Gran Canaria nelle Isole Canarie: da qui passa quasi ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] le « sedi di certificazione». Ad esempio, il d.m. 21.7.2004, relativo alla «Istituzione di commissioni quale atto che concorre alla formazione della disciplina contrattuale, si arriva de plano alla nullità proclamata dall’art.1418, co. 1, e ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] dei tribunali sulla base di una presunzione iuris et de iure, cioè di quella che nella tradizione statunitense T.C., The strategy of conflict, Cambridge, Mass., 1960.
Scherer, F.M., Predatory pricing and the Sherman act: a comment, in "Harvard law ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] (per la cappella Chigi) in sostituzione di F. M. Zondanari, divenuto arcivescovo, fu da questo nominato arcidiacono dei Fisiocritici di Siena, il 9 apr. 1877, in Atti d. R. Accademia de' Fisiocritici di Siena,s. 3, I (1878), pp. 247-255;F. E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] 1701, a cura di C. Pandolfi, Napoli 1992.
Epistole. Con aggiunte le epistole dei suoi corrispondenti, a cura di M. Sanna, Napoli 1993.
Varia. Il “De mente heroica” e gli scritti latini minori, a cura di G.G. Visconti, Napoli 1996.
Le gesta di Antonio ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] , E., Comparative federalism: States' rights and national power, Toronto 1962.
Megret, J., Walbroeck, M., Louis, J.-V., Vignes, D., Dewost, J.-L., Le droit de la Communauté Économique Éuropéenne, 15 voll., Bruxelles 1950-1990.
Mosler, H., Die ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] singularité des nos fonds d'archives? Quels sont les divers types de documents qui les composent et dans quelles proportions? Quelle place in senso soggettivo" (p. 76 n. 38).
33. Cf. M. Roberti, Le magistrature giudiziarie, pp. 75-76. n si affronta ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] problema della libertà sembrava chiuso, nel primo Ottocento, con la sostituzione della sovranità popolare a quella regia. Ma già M.me de Staèl aveva messo in guardia (in nome della storia!) contro tale semplicismo con la famosa frase: ‟In Francia la ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] sociologie, Paris 1897 (tr. it.: Il suicidio. Studio di sociologia, Torino 1969).
Favard, A. M., Méthode des cohortes de naissances, in "Bulletin de psychologie", 1983, XXXVI, pp. 309-317.
Ferri, E., Sociologia criminale, 2 voll., Torino 1929⁵ (pubbl ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] (tr. it. dell'appendice: Morale, diritto, politica, Torino 1992).
Hansen, M.H., The Athenian democracy in the age of Demosthenes, Oxford 1991.
Hauriou, M., Précis de droit constitutionnel, Paris 1923.
Hayek, F.A. von, Law, legislation and liberty ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...