Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] impresa cooperativa i cui soci siano gli stessi cittadini (v. De Viti De Marco, 1934²; v. Fasiani, 1941). Si può invero correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] pp. 5 ss.
Shigeru Oda, The individual in interntional law, in M. Sørensen, Manual of public international law, New York 1968, pp. et le droit international, in ‟Recueil des cours de l'Académie de droit international de La Haje", 1929, V, pp. 195 ss. ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] , 1956, pp. 226-66.
R. Aubert, Documents relatifs au mouvement catholique italien sous le pontificat de S. Pie X, ibid., 12, 1958, pp. 202-43, 304-70.
M. Torresin, Il Cardinal Andrea Ferrari, arcivescovo di Milano, e S. Pio X (contributo alla storia ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] a cura di H. Warrender, Oxford 1983 (tr. it.: De cive, a cura di N. Bobbio, Torino 1948).
Hobbes, T., Leviathan (1651); ed. a cura di M. Oakeshott, Oxford 1946 (tr. it.: Leviatano, Firenze 1976).
Hont, I., Ignatieff, M. (a cura di), Wealth and virtue ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] che si proponesse a un tempo di "guérir l'esprit des révolutionnaires" e "les craintifs de l'exagération de la peur" (I. Thaon di Revel, cit. in M. Avetta, Uomini della Restaurazione. Il conte Ignazio Thaon di Revel, in La rivoluzione piemontese, I ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la cité, l'eau et les techniques, Seyssel 1983.
Harris, M., Rice and men: agricultural ecology in South East Asia, Chicago 1972.
Institut des Sciences et des Techniques de l'Équipment et de l'Environnement pour le Développement, L'eau, la ville et le ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] Rio o Vertice per la Terra (Earth Summit), si è svolta a Rio de Janeiro, in Brasile, nel giugno del 1992. Hanno partecipato oltre 100 capi , 1984.
DROSTE, B. VON, PLACHTER, H., ROSSLER, M., a c. di, Cultural landscapes of universal value. Components ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] ., Ehescheidung, in Handbuch der Familien- und Jugendforschung (a cura di R. Nave-Herz e M. Markefka), Neuwied-Frankfurt a.M. 1989, pp. 607-623.
Rougemont, D. de, The crisis of the modern couple, in The family: its function and destiny (a cura di R.N ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] , J., Toujas, G., Règlement judiciaire, liquidation des biens, faillite: traité et formulaire, Paris 1973⁴.
Batalha, W. de S.C., Batalha, S.M.L., Falência e concordatas, São Paulo 1991.
Bonelli, G., Del fallimento: commento al Codice di commercio, 3 ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] , Aalen 1971).
Ottone e Rahevino, Gesta Friderici I imperatoris, M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLVI, a L'économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...