. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] Bernardino Rota, morta nel 1559. Del Settecento è il teatino Gaetano Maria C., arcivescovo di Trani e professore di etica nell'Università napoletana dal 1754 al '69.
Bibl.: G. Capecelatro, De antiquitate et varia Capyciorum fortuna, Napoli 1830. ...
Leggi Tutto
Nacque a Gerace; fu cappellano dell'arciconfraternita del SS. Sacramento nel 1561, e poi chierico beneficiato della Basilica Vaticana dal 1567. Venne a Roma, dove visse lungamente, con la protezione del [...] stese nel 1582, ma modificò in seguito, un opuscolo De Basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura. Compilò altresì un Guida per i pellegrini.
Bibl.: Edizione della Structura, di M. Cerrati, Documenti e ricerche per la storia dell'antica ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato il 27 novembre 1668 a Limoges, morto il 9 febbraio 1751 a Parigi. Figlio di un intendente provinciale, che gli diede un'educazione giansenistica, a 22 anni era già avvocato generale [...] , le donazioni e le sostituzioni.
Opere: Ouvres, a cura di M. Pardessus, voll. 16, Parigi 1819-20; Lettres, a cura di Falconnet, Parigi 1865, voll. 2.
Bibl.: A. Boullée, Histoire de la vie et des ouvrages du chancelier D., Parigi 1835, voll. ...
Leggi Tutto
TARDE, Gabriel
Andrea Ferro
Sociologo e criminologo francese, nato a Sarlat (Dordogna) il 12 marzo 1843 e morto a Parigi il 12 maggio 1904. Professore al Collège de France dal 1899.
Dopo La criminalité [...] M. Davis, Psychological Interpretation of Society, 1909. Intorno al T. e al suo pensiero, cfr. A. Matagrin, La philosophie sociale de G. T., Parigi 1909; Roche-Agussol, T. et l'économie psychologique, 1906; I. Benrubi, Psych. Strömungen der Gegenwart ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, così detto dal suo luogo di origine, della famiglia fiorentina dei Rossoni. Fu nel 1279 professore di diritto civile a Pistoia, non appena addottoratosi nell'università bolognese; [...] alla compilazione del Sesto o, più probabilmente, del solo titolo De regulis iuris; ma l'anno seguente era di nuovo a Savigny, St. del dir. rom. nel medioevo (trad. Bollati), Torino 1857; R. Bargioni, D. da M. giurec. del sec. XIII, Firenze 1920. ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Digione il 10 dicembre 1902, morto a Parigi il 15 dicembre 1987; professore nelle università di Grenoble (1929-43), Il Cairo (1934-36), Digione (1943-45) e Parigi (1945-73), dove [...] nazionale francese delle assicurazioni, e presidente del Bureau de Tarification automobile.
Si occupò soprattutto di diritto delle , insieme al suo predecessore alla cattedra di Parigi, M. Picard, a enucleare gli istituti distintivi del diritto ...
Leggi Tutto
Giureconsulto tedesco, nato a Marburgo il 27 settembre 1730. Studiò filosofia e diritto a Lipsia e nel 1763 divenne professore di Antiquitates iuris nella stessa città; col 1765 trasferì il suo insegnamento [...] di Cervantes (Lipsia 1763) e un'edizione latina di Aulo Gellio (Lipsia 1761 e 1762), sono da ricordare una sua Dissertatio de vita et scriptis Q. Cervidii Scaevolae (Lipsia 1754-55), alcuni Opuscula e iure civili (Lipsia 1777-78) e un Trattato di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] 111-118; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, 4 voll., Frankfurt a. M. 1972; A. Grabar, Les manuscrits grecs enluminés de provenance italienne (IXe-XIe siècles) (Bibliothèque des CahA, 8), Paris 1972, pp. 69-72; A ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] dal '47, insieme con F. Vassalli e poi P. de Francisci, la Rivista italiana per le scienze giuridiche;fondò nel XVIII (con una bibl. dell'opera del C., a cura di R. Abbondanza); M. Bellomo, in Gliallievi romani in mem. di F. C. Scritti giur. raccolti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] della parola, che risale ai fisiocrati e precisamente al de Gournay. In realtà la parola è ambigua, potendo Il problema, oggi come ai tempi di J. B. Say o di M. Pantaleoni, è proprio quello di attribuire le ‛utilità' alla soddisfazione dei bisogni ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...