SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] Staats- und Volkswirtscahft, IV (1896), p. 107 segg.; Ch. Gilliard, Quelques réformes de Solon, Losanna 1907; C. F. Lehman-Haupt, Solon of Athens, Liverpool 1912; J. M. Linforth, Solon the Athenian, in Class. Philology, VI (1919); K. Ziegler, Solon ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] 213; S. Longhi, in Foro ital., XXX (1905), p. 66; Lalli, De reo contumace, Roma 1748, V. Manzini, in Giust. pen., X (1904), E. Brusa, Procedimento penale contro presunti assenti, Roma 1903; M. Marino Lucca, Contumacia e assenza, Catania 1912; A. ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] e amministrazione per interessi, in Scritti in onore di M.S. Giannini, 1° vol., Milano 1988.
A.M. Sandulli, Manuale di diritto amministrativo, Napoli 1989.
D. De Petris, Valutazione amministrativa e discrezionalità tecnica, Padova 1995 ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] molto diverse da autore ad autore: infatti I. Seguy dichiara il 44%; M. Trajna-Rao il 18,8%; P. Carey il 22 fino al 47 animali, Milano 1945; A. Chalier, La stérilité conjugale, Parigi 1947; De Martini, in Clinica nuova, 1945; L. Molinengo, G. Durando, ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] di noduli polimetallici su fondali compresi tra 4000 e 6000 m (v. oceanografia, in questa Appendice). Questi noduli, 200; V. Maino, Islas oceanicas chilenas y el desarrollo de las rutas de comunicación en el Pacifico sur oriental, Santiago 1985; A.H ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] les bénéficiers, Parigi 1679; P. Leuren, Forum beneficiale, Colonia [Venezia] 1742; C. M. Sguanin, Tactatus beneficiarius, Roma 1752; J. Imbart de la Tour, Les origines religieuses de la France. Les paroisses du IV au XI siècle, Parigi 1885; C. Gross ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] del lavoro, in Il Ponte, 1953, p. 20 ss.; M. Ruini, Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. Commento Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, in Studi in onore di G. M. De Francesco, I, Milano 1957, p. 687 ss. e in Riv. giur. ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] in rechtsvergleichender Darstellung, Lipsia 1909; A. Egger, Das Familiensrecht, in Kommentar zum schweizerichen zivilgesetzbuch, II, Zurigo 1912, pp. 81 segg.; M. Planiol, Traité élémentaire de droit civil, 6ª ed., III, Parigi 1913, pp. 253-323. ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] rigoroso. La più antica limitazione generale derivò dalla lex Cincia de donis et muneribus (204 a. C.) che proibiva le donazioni diritto italiano, in Annali giurisprudenza italiana, 1871; M. Pappenheim, Launegild und Gairethinx, Breslavia 1882; E ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] ad tempus vel in perpetuum" (Ulp., Dig., XIV, 1, De exercitoria actione, 1, 15). Dallo stesso testo risulta che exercitor segg.; F. Berlingieri, Armatore, in Enciclopedia giuridica italiana; M. Giriodi, Armatore, in Digesto italiano; G. Pacinotti, ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...