Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] , non contaminato da comportamenti interessati), si trova il famoso lavoro di M. Mauss (Essai sur le don, 1923-24) che mette in sociological review, 1960, 25, pp. 161-78.
A.M. Asprea, G. Villone Batocchi, Comportamento prosociale, altruismo e teoria ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] ), i, ii, iii, in Enciclopedia Giuridica, Roma 1988; Th. Bourgoignie, Eléments pour une théorie du droit de la consommation, Bruxelles 1988; G. Alpa, M. Bin, P. Cendon, La responsabilità del produttore, in Trattato di diritto commerciale e di diritto ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] del commercio interno, esso è sovente strumento de facto indispensabile sul versante del commercio internazionale alla dottrina dell'arbitrato, Milano 1931.
A. Redfern, J.M. Hunter, Law and practice of international commercial arbitration, London 1986 ...
Leggi Tutto
I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] diplomazia, in Riv. Storia Politica Internazionale, 1943; M. Miele, L'immunità giurisdizionale degli organi stranieri, Pisa 1947; Ferreira de Mello, Tratado de dereito diplomatico, II, Rio de Janeiro 1948; S. Nava, Sistema della diplomazia, Padova ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] di Stato (1964-73), della Faculté internationale de droit comparé di Strasburgo dal 1962, del Consiglio Corte Costituzionale.
Bibl.: Necrologi: M. A. Benedetto, in Boll. stor. bibl. subalp., 79 (1981), pp. 315-26; M. Caravale, in Quaderni fiorentini, ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1574, ed ivi morto nel 1640. Laureatosi in ambo le leggi nel 1594, ebbe nel 1598 la cattedra d'istituzioni di diritto civile nell'università di Bologna. Nel 1602 con monsignor Stefano [...] Tra il 1610 e il 1616 fu segretario di monsignor de' Massimi, vicelegato pontificio in Piemonte, donde recavasi però cui il Manzoni trasse lo spunto al ragionamento di Don Ferrante.
Bibl.: G. M. Pamini, Vita di C. A. in Cartelli per le giostre di C. ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] sue principali furono di storia. Ricordiamo i quattro libri De bello a Christianis contra Barbaros gesto pro Christi sepulchro .: Vespasiano da Bisticci, Vite, ed. Frati, Bologna 1892-93; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, i, s. v. A. Gherardi ...
Leggi Tutto
Fratello di Benedetto lo storico (v.), nacque ad Arezzo circa il 1416, e morì forse a Siena nel 1484 o poco dopo. Studiò lettere sotto il Filelfo e legge a Siena nel 1443. Dal 1448 al 1461, salvo l'anno [...] , dove insegnava ancora al principio del 1484. Fu amico di Lorenzo de' Medici, e nel 1478, fervendo la guerra tra Firenze e Sisto Sonetti inediti di M. F. Accolti pubblicati da I. Sanesi, per nozze Cassin-D'Ancona, Pisa 1893; M. Battistini, Francesco ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in Japan, Tōkyō, I (1928), p. 25 seg.; Japanese Journal of Geography and Geology (pubbl. mensile); Tōkyō; M. Révon, La végétation au Japon, in Ann. de Géographie, XIV (1905), p. 52 seg.; J. Sion, Asie des Moussons, Chine et Japon, Parigi 1928; A ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ., Leida 1930, pp. 409-427; W. Przepiórski, Nieużytki w Polsce poludniowej, Cracovia 1933; M.-A. Lefèvre, la Poznanie rurale, in Bull. Soc. R. de Géogr. Anvers, XLV (1930), pp. 1-29; Pamiçtnik konferencji w sprawie zmeljorowania i zagospodarowania ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...