URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] foncière) autorizza l'esproprio anche per scopi edilizî (cause de construction) da parte di enti pubblici e quasi-pubblici. unità. Il d. l. sui piani di ricostruzione (ministro M. Ruini) ha rappresentato un grave passo indietro rispetto alla legge ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] in Comparative political studies, 1974, pp. 63-84.
J.C. Padioleau, De la corruption dans les oligarchies pluralistes, in Revue française de sociologie, 1975, 1, pp. 33-58.
M. Pinto-Duchinsky, Corruption in Britain, in Political studies, 1977, 25, pp ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] Atti del 44° Convegno internazionale, Orvieto 18-21 sett. 1994, a cura di D. Repetto, Roma 1995.
F.M. Marino Menendez et al., Derecho de extranjeria, asilo y refugio, Madrid 1995.
B. Nascimbene, Il contributo alla tutela dei diritti umani: diritto di ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 403, convertito nella l. 20 nov. 1995 nr. 495, e dal d.m. 26 nov. 1996 che ha insediato per quella data le 103 Commissioni tributarie di lavoro in 100 paesi, a cura di C. Benigni, R. de Chaurand, 1° vol., Roma 1995.
E. Filograna, Tasse nei paesi ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] Enciclopedia del Novecento, viii, Roma 1980, pp. 81-106; C.M. Kinnon, A.R. Kholodilin, V. Orel, From biology to biothecnology cura di A. Di Meo e C. Mancina, Bari 1989; J. Bernard, De la biologie à l'éthique, Parigi 1990; D. Courmoyer, C. Th. Caskey, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] e Regioni, in Democrazia e diritto, 1988, pp. 216 ss.; M. Volpi, Il referendum tra rinnovamento e declino, in Politica del diritto, Crisafulli e L. Paladin, Padova 1990; R. De Bellis, Il referendum nella giurisprudenza costituzionale, in Rivista ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] l. 17 febbr. 1992 nr. 179 e regolamentati dal d.m. 21 dic. 1994, che consentono e finanziano un insieme zero, Milano 2000).
A. De Giorgi, Zero tolleranza, strategie e pratiche della società di controllo, Roma 2000.
V. De Astis, B. Gasparini, Manuale ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] scientifici del ministro (S. Settis, L. Godart, G. de Vergottini, A. Paolucci e G. Vaciago). Il Codice si S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale, Torino 2002.
M. Ainis, M. Fiorillo, L'ordinamento della cultura. Manuale di legislazione dei beni ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] J. Proudhon e delle scuole a noi più vicine del personalismo (D. de Rougemont, E. Mounier, J. Maritain). Si tratta, però, di interpreti (G. Morelli, G. Sperduti, R. Monaco, M. Giuliano) le norme generali di diritto internazionale escludono la ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] e i discorsi di alcuni presidenti della Corte costituzionale: E. De Nicola, in Giur. cost., 1956, p. 161 segg.; G .; id., ibid., 1975, p. 679 segg.; e inoltre M. Cappelletti, La pregiudizialità costituzionale nel processo civile, Milano 1957; ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...